BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] capi socialisti, in particolare dell'avvocato Francesco Bonavita di Forlì. Nel 1894 fu verificate numerose invasioni di terre da parte dei contadini. Particolarmente donati dalla vedova alla Biblioteca comunale di Rimini.
Il B. morì a Losanna il 19 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 daFrancesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] corte romana, dove la protezione dei cardinale Francesco Barberini gli faceva sperare una brillante carriera. e vicereggente di Tivoli. Nel 1650 gli fu affidato da Innocenzo X il governo di Rimini e due anni dopo quello di Fabriano. Sempre nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] a Cesena nel 1687 e a Rimini nel 1688. Nel 1689 divenne definitore Savoia, il G. fu chiamato a Vienna da Leopoldo I d'Asburgo per predicarvi la quaresima Discepolo, dal punto di vista oratorio, di padre Francesco Casini, il G. impostò le sue prediche, ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] Marco-lino Barbavara, Pietro da Monferrato e Simone Arnigoni. Ai primi di maggio si spostò a Rimini, coll'incarico di concludere in cambio della restituzione di lesi alla Chiesa da parte di Francesco Sforza (che figurava allora come capitano generale ...
Leggi Tutto
GNUDI
Teresa Megale
Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] quale furono in tournée a Rimini, Fiume e Capodistria. Si mentre Paolina ricopriva il ruolo di madre.
Francesco, fratello di Vincenzo, faceva il Brighella e presente nella compagnia Buratti del 1793-94, da cui si divise nel 1795.
Appartenne forse ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] (il celebre canonista Uguccione da Pisa), fu investito da papa Celestino III di una a Capua, nel 1224 a Bagnacavallo, nel 1226 a Rimini, Parma, Borgo S. Donnino, Cremona. Verso la avuto un incontro con s. Francesco d'Assisi.
Scrisse una storia di ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] la lettura di alcuni documenti pubblicati da Gronau (1936) relativi al suo fino ai primi mesi dell'83 con Francesco Maria Il Della Rovere (cfr. Gronau Urbino 1977, pp. 7, 37).
Il C. morì a Rimini il 19 ag. 1623 (Scatassa).
Bibl.: A. Becci, Catalogo ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] Rimini è una tela con i Santi Gaetano da Thienee Andrea Avellino, proveniente dalla chiesa dei teatini (Rimini, l'Accademia degli Ottenebrati, fondata verso il 1686 dal conte Francesco de' Ghisilieri. Il Malvasia attinse molte notizie sui pittori ...
Leggi Tutto
BONSI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte Giuseppe, governatore pontificio della cittadina, e da Celidonia Porzii, di Cento, in una famiglia di origine [...] alla veterinaria.
Questa disciplina era ancora largamente praticata da puri empirici, che si valevano per lo più Chiesa, con l'aggiunta di considerazioni del B. stesso.
Tornato a Rimini nel 1782 per la morte del Francavilla, vi fondò una sua scuola ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] Di propria iniziativa, o perché chiamato da qualche conoscente, attorno al 1660 si è avvalorata dalla Vita di Giovan Francesco Loredano, senatore veneto, che di s.Gaudenzio martire, vescovo di Rimini, comprende alcuni dei numerosi scritti inediti. ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...