CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] di Dante nel convento dei padri di S. Francesco e l'appoggio dato al magistrato di Ravenna che card. Spada e al papa da Novara, Forlì, Ravenna, Rimini); Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 94, f. 145 (lettera al C. vescovo di Rimini, 1694); Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] (Beccafumi, Sebastiano del Piombo, Pordenone, Daniele da Volterra, Giulio Romano, Perin del Vaga, Polidoro da Caravaggio, Taddeo Zuccari, Francesco Salviati, ecc.).
Bibl.: A. Cappi, Prose artistiche e letterarie, Rimini 1846, pp. 159-165; G. Gargani ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] precipitosa fuga. Il 6 genn. 1799 il gruppo partì da Barletta per imbarcarsi a Bari; ma fallito questo tentativo a riconoscere nel Corbara il principe Francesco, nel B. il fratello del . Ascoli, La storia di Brindisi, Rimini 1886, pp. 379-392; L. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] Brancaleone, Francesco e Antonio.
Il 14 ott. 1738 fu ritrovato in un predio non lungi da Urbania di Castello, Città di Castello 1844, II, p. 210, L. Tonini, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, pp. 181, 707; A. Fanfani, I benefattori di una fraternita ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] dal fatto che l'uso, raccomandato anche da s. Francesco di Sales, fu praticamente reso obbligatorio nel 2222 s.; C. Tonini, La coltura letter. e scient. in Rimini dal sec. XIV ai primordi del sec. XIX, Rimini 1884, I, pp.476 480; II, p. 666; S. ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] Giulio Corona con Lucrezia Mezzarisa, sorella del noto maiolicaro Francesco, e la nascita di una figlia di nome Pantasilea una "credenza pel governatore di Rimini" (per "credenza" si intendeva un servizio da tavola completo), che doveva essere opera ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] Francesco Maselli (1975). Chiamato negli Stati Uniti per scrivere la sceneggiatura di un film che doveva dirigere Martin Scorsese, S. morì proprio alla vigilia della partenza.
A conferma dell'indiscutibile ruolo svolto da C. Cosulich, Rimini 1984; G.P ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] dal 1482. La tensione che già da tempo esisteva tra le due potenze per per Andrea Gritti, ai 1250 per Francesco Contarini e ai mille per Bernardo Giustinian febbr. 1509 venne infatti nominato provveditore a Rimini, e, al termine di questo incarico, ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] nel muro in Rimini, Città di Castello, nell'Imperiale del Serenissimo d'Urbino, et in Durante fece nella chiesa di S. Francesco la 2ª e i critici d'arte vedono in lui tendenze così varie da far credere che ben presto, probabilmente nel 1541, il D. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] ufficio di scrittore apostolico e abbreviatore. Mancava da Roma ormai dal 14 luglio di quello Pandolfo Malatesta di Rimini, dalla cui biblioteca Inventar des Finanzarchives der Renaissancepäpste, in Miscellanea Francesco Ehrle, V, Roma 1924, pp. 234 ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...