PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 daFrancesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] illustrare i Canti di Giacomo Leopardi, curati daFrancesco Moroncini ed editi nel 1917 da Remo Sandron.
Nel 1916 si arruolò volontario al Comitato di restauro del tempio Malatestiano di Rimini (1948); dalla consulenza al Comitato internazionale dei ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] chiesa di S. Giovanni Evangelista da lui ristrutturata (1719-22) a Rimini, città nella quale lavorò alla chiesa Pigozzi, Appunti e note su F. e sulla prima attività di Francesco Galli Bibiena a Reggio Emilia, in Musei ferraresi, IX-X (1979 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] e a Carletto e Domenico Bon del fu Francesco, suoi parenti, con la condizione che di Alessandro VI e del Valentino su Rimini e Faenza, per le quali nondimeno alla ruina dil campo, di pocho governo, pocho amado da le zente d'arme, non ha cuor...".
I ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] carme De abitu ab urbe et patria Parthenope dà conto delle circostanze del suo allontanamento da Napoli: in primo luogo l’inimicizia del lasciò Rimini per Milano. Qui poté godere dell’amicizia di due personaggi di spicco: l’umanista Francesco Filelfo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] XVI. Chiamato alla nascita Francesco Maria, mutò poi che godette di grande stima e considerazione da parte di Clemente XIV, romagnolo anch ; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica di Rimini, II, Rimini 1884, pp. 500-504; Carlotta (A. Valeri), ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] esponente era l'auditore di Rota Pier Francesco. Il G. era il maggiore di il nuovo pontefice lo nominò infatti vescovo di Rimini (13 nov. 1606). Il G. prese questioni: in primo luogo l'atteggiamento da osservare rispetto al contributo militare che il ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] lettera di presentazione a Carlo Malatesta signore di Rimini, perché impiegasse il M. presso la sua di Francesco Petrarca, Città del Vaticano 1967, pp. 77-79; A. Foresti, G. da Ravenna e il Petrarca, in Id., Aneddoti della vita di Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] cuore trafitto, evidentemente derivata da esempi similari che ebbero origine in ambito francescano: l'unica versione in Volusiano, e nel De Civitate Dei della Bibl. Civ. Gambalunga di Rimini (D II 42, c. 1r), risalente agli inizi del Quattrocento.
3 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] con Graziosa di Pietro Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che da questo secondo matrimonio Nicolò di inviato a Rimini presso il figlio di quello, Pandolfo, non ancora adolescente ma da tutti riconosciuto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] da un lato l'asse milanese-fiorentino, cementato dal legame che univa il neoduca di Milano, Francesco di Galeotto Manfredi, Faenza 1972, pp. 28 s.; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, pp. 180, 195 s., 211 s., 218 ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...