CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] , l'imperatore Venceslao IV, probabilmente per ottenere per Francescoda quest'ultimo il titolo di marchese, titolo che fu l'imprevista sconfitta inflitta all'imperatore da Carlo I Malatesta signore di Rimini. Il Gonzaga dovette così attendere ancora ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Francesco
Stefano Giornetti
Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] 1837);la raccolta Nuovi canti erotici (Lugo 1838)di trentasei anacreontiche; un piccolo poema su La pietosa istoria di FrancescadaRimini (Orvieto 1840), cinque canti in ottava rima di agevole lettura; Gli Amori dei patriarchi (Lugo 1840).Di alcune ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] ricordano suoi viaggi a Urbino, a Rimini, a Cesena, a Pesaro, a di Parigi, che è la tavola eseguita da L. per la confraternita, che Ludovico il 4332) dal domenicano Luigi Maria (al secolo Francesco) Arconati, sulla base dei manoscritti leonardiani ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] (1447-49 o dopo il 1457) e differenti committenti (Francesco Sforza, signore di Pesaro; Jacopo degli Anastagi, concittadino di P. e consigliere di S. P. Malatesta a Rimini; Federico da Montefeltro): i tre personaggi in primo piano sono stati ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (n. Firenze 1400 circa - m. dopo il 1465). Lavorò a Firenze, a Roma e a Milano, dove realizzò il suo progetto più importante, l'Ospedale Maggiore (1456-65).
Vita e opere
Dapprima [...] 1448, peregrinò a Lodi, Rimini, Padova, Piacenza, Mantova per fermarsi (1449) a Venezia. Eseguì allora la croce processionale d'argento per la cattedrale di Bassano. Raccomandato da Piero de' Medici a Francesco Sforza, attenuava con la decorazione ...
Leggi Tutto
Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra [...] cancellieri e letterati, della quale sono da ricordare il padre Abramo (Cicco), che con lui resero illustre la corte di Rimini, come Basinio di Parma e Roberto Orsi; a quella del convento di S. Francesco (Tempio Malatestiano), già beneficiata dal ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese di umili origini, ma postasi ben presto in luce, dal sec. 12º, da un lato per la sua attività commerciale e bancaria, dall'altro per i suoi giureconsulti tra cui soprattutto Battisia [...] (v.). Numerosi rami della famiglia si stabilirono a Ferrara, a Rimini, nel Friuli e in Grecia, e vi ebbero notevole importanza. indomito della libertà di Bologna; il cardinale Marcantonio (m. 1628), e i due vescovi Francesco e Angelo (sec. 17º). ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, [...] profughi napoletani Vincenzo Cuoco e Francesco Lo Monaco. Nel 1805, i componimenti Aprile 1814, Il proclama di Rimini, Marzo 1821, Il cinque maggio, le e i suoi meriti, nel 1859 gli fu assegnato da Vittorio Emanuele II un vitalizio e, nel 1860, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì daFrancesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] da segretario nelle Puglie (1412-13), suppone una notorietà acquisita, per servizi cancellereschi, o d'altra natura, presso comunità e corti locali; fra cui ricordiamo quella dei Malatesta di Rimini dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] prima a Verucchio e poi a Rimini a partire dal 1717, fra Lorenzo. Novizio ad Urbino, dove era francescano un cugino, Vincenzo, emise la professione miranti a ridurre l'esodo di opere di arte antica da Roma. Tra il 1771-73, secondo una idea del ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...