ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] repressi con esemplare durezza da Ercole I, consigliato e guidato dal giurista Agostino daRimini. Così un oste, corpo dell'E. fu infatti inumato nel sepolcro degli Estensi in S. Francesco.
L'E. non lasciava né famiglia né discendenti.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] trecentesca, la quale si inserì nel vivo del rinnovamento espressivo inaugurato da Giotto. Questi, soggiornando proprio a Rimini agli inizi del secolo XIV per dipingere nella chiesa di S. Francesco, trasmise la sua maniera e il suo metodo di lavoro ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] duca di Milano. Vi avevano parte Firenze, Francescoda Carrara e il papa, rappresentato da Cossa di recente nominato cardinale e legato , i signori di Carpi e di Rimini e diversi bolognesi, capeggiati da Nanne e Bonifacio Gozzadini. Pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] del Museo internazionale delle ceramiche di Faenza. Fra i quadri a olio giovanili si possono inoltre segnalare una FrancescadaRimini e un Conte Ugolino conservati anch'essi nella Pinacoteca comunale, come pure una S. Maria Maddalena, un Giuseppe ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francescoda Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] ancora nel 1517, il Collegio si affidava per decidere se fosse degno di premio il poema in dieci libri composto daFrancesco Modesto daRimini in lode di Venezia. E al suo prestigio di uomo di cultura, oltre che alla sua esperienza politica, si deve ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] di Rimini, in appendice all'Istoria di Ugubio et di molti fatti d'Italia di Guerriero Berni, trascritta il 17 ag. 1578 da Girolamo Ardizio; l'Origine de' signori da Montefeltro e duchi d'Urbino per m. Costanzo Felici a m. Francesco Sansovino ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] . Martino, Partenio abbia frequentato l’organista Francesco Lucio (morto nel 1658), che era La metamorfosi di “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi daRimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, pp. 61- ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] , ritenuto da alcuni il possibile autore della Hypnerotomachia Poliphili (Venezia 1499).
Dopo avere soggiornato, forse, a Urbino, fu attivo nei maggiori centri urbani di area malatestiana: Cesena (dove conobbe Francesco Uberti), Fano e Rimini. Fu ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] infatti a sostegno della candidatura del cardinale Francesco Piccolomini che il 22 settembre fu eletto. sua elevazione al pontificato gli offrì l'incarico di scacciare daRimini Pandolfo Malatesta per riportare la città sotto il dorninio pontificio ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] del 1354 il F. fece parte del seguito di Francescoda Carrara, quando questi marciò su Ferrara con l'esercito a Padova il 14 luglio per la via di Rimini e Ferrara, il F. fece a Francesco un'accurata relazione del viaggio e dell'accoglienza fatta ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...