BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] ?), con l'indicazione di Platonopoli, per Francesco Garelli. A C. Spreti il 9 regina e imperatore" (Aurelio Guidi in una lettera da Roma del 10 giugno 1769). Passando per Cremona, nella Biblioteca civica Gambalunga di Rimini: Carte G. Bianchi; nell' ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] sua residenza ad Aix e richiedeva le prestazioni degli scultori Francesco Laurana e Pietro da Milano impegnati fino allora, cioè fino alla morte di che riprende lo splendido pensiero della Pietà di Rimini (Museo civico) del veneziano in termini di ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] Senato e un personale attestato di stima da parte del re Francesco I. Nell'ottobre del 1515 mori l nella distrutta chiesa dei servi a Venezia, 1910; G. Occioni Bonaffons, Venezia e Rimini, in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett. e arti, LXXVIII ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] da quella città, latore d'una bolla papale che annullava gli effetti delle condanne pronunziate contro gli uccisori di Francesco pontificio - e con esso il B. - venne battuto sotto Rimini (1469).
Dell'autorità di cui godette il B. in Perugia in ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] novembre 1539 partì da Roma al seguito del cardinale nipote Alessandro Farnese inviato come legato pontificio presso Francesco I e Carlo delle città adriatiche dello Stato pontificio come Ancona, Rimini e Ravenna. Egli cercò di appianare le divergenze ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] nel governo cittadino di Rimini. Il G. aveva un fratello, il primogenito Francesco, erede del titolo, dell'assoluto primato papale.
Il 14 febbr. 1785 il G. venne nominato da Pio VI cardinale con il titolo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] era anche la misurazione dell’arco di meridiano da Roma a Rimini, che confermò la tesi newtoniana della non cooptato come accademico d’onore; insieme al principe di essa, Francesco Mancini, e all’uditore del camerlengato Giovanni M. Riminaldi propose ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] 1813 Paganini lavorò a Parma, in Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini), a Piacenza (1812), a Brescia e Bergamo (1813), e infine una monografia curata da Julius Schottky sempre nel 1830, e la Notice physiologique di Francesco Bennati (Revue musicale ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 1495, nonostante Pandolfo Malatesta lo volesse a Rimini, era a Roma. Già vicario generale del 1492 presso Francesco e Isabella Gonzaga opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 843b; V. da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, Firenze 1976, I, ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] conoscono due redazioni. La prima è il testo vergato da Sanudo subito dopo il rientro a Venezia, tra la non eletto, oratore a Rimini, avogadore di Comun e auditore di S. Zaccaria o in quella di S. Francesco della Vigna), così come se sul suo sepolcro ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...