VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] chiesa di S. Maria di Scolca (S. Fortunato) a Rimini, dove giunse in autunno e si accordò con l’abate sepolto nella tomba di famiglia da lui progettata nella pieve di Arezzo. Lasciò due figli naturali, Anton Francesco e Alessandra, nati entrambi nel ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] – palazzo e villa insieme, poi decorata daFrancesco Primaticcio e Niccolò dell’Abate –, che compendiava Bologna 2004, pp. 85-95; R. Zama, Girolamo Marchesi da Cotignola pittore: catalogo generale, Rimini 2007, pp.198 s.; M.I. Aliverti, Una scena di ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] intimo di Carlo Malatesta di Rimini, e per suo conto fece anche un'ambasciata a Firenze. A Rimini risiedette più volte, e vi èstato pubblicato da F. Corner, Ecclesiae Venetae..., dec. I, Venetiis 1749, pp. 126-133, e da F. D. V. [Francesco di Valscura ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] terre circostanti, dei Malatesta su Cervia, Cesena, Rimini, Fano e Senigallia. In anni più tardi in Umanesimo e Padri della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici daFrancesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. Gentile, [s.l.] ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] di Cosimo di stretta alleanza con la Milano di Francesco Sforza, considerato da lui il vero garante del potere dei Medici a defunto signore, Roberto Malatesta, che si era impadronito di Rimini contro la volontà del pontefice, signore feudale del luogo ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] per lo scambio di Rimini con Cittadella. Il 12 ottobre il C. partì da Venezia per le Marche marzo del 1520 il C., sollecitato daFrancesco I, aveva ottenuto dal papa il permesso di entrare al servizio del re.
Il C. partì da Roma verso l'8 apr. 1520 ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] pestilenza diffusa a Firenze si fermò, fra le varie località, a Rimini alla corte di Galeotto Roberto Malatesta, cui la versione fu dedicata. 93, ad indices; C. De’ Rosmini, Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, I, Milano 1808, p. 311; G. Prezziner ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] nel mese di novembre del 1786, perizie e verifiche nella cattedrale di Rimini; nel 1787 edificò le nuove carceri del forte di S. Leo , preparato per i festeggiamenti di Francesco I imperatore d’Austria, ma messo a terra da un turbine di vento «per ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] poco lusinghieri verso l’ambiguo comportamento tenuto daFrancesco I nei confronti di Andrea Doria, , Manzoni, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale, Bologna-Rimini… 2005, a cura di E. Menetti - C. Varotti, Bologna 2007, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] lasciato casa Mattei per divenire precettore del duca Francesco Sforza Cesarini. Le pressioni della corte toscana nominato il M. vicario apostolico della diocesi di Rimini. Accompagnato da Giuseppe Salvagnoli Marchetti (figlio di un amico empolese ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...