BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 daFrancesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] Indubbiamente il B., assieme a Francesco Foscari e a Tommaso Mocenigo il confine meridionale (Pesaro, Rimini e Faenza). Alle insistenze grandi fastidj" e che "morite con malla fama, che, da missier Christofal Moro in qua, niun doxe taliter è morto. ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...]
Nel 1912 acquistò un torchio e iniziò a stampare da sé le proprie opere nello studio ricavato in alcuni del bianco e nero – Società Francesco Francia a Bologna. A quest’ultima a colori Le grazie sopra Rimini.
Rifuggendo soggetti e stilemi imposti ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Terz’Ordine di S. Francesco, i quali praticavano la vita eremitica nei pressi di Rimini, in località Scolca.
Angelo , Luci ed ombre nella Cristianità del secolo XlV. Il beato P. G. da Pisa e la sua congregazione, Città del Vaticano 1964; Id., G., P., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] gli inviati di Brescia, Mantova, Cremona, Pavia, Parma, Forlì, Rimini, Modena, Milano. Tra gli ambasciatori presenti in Curia era il Visconti nella battaglia di Desio e da questi ultimi catturato e fatto morire; Francesco, che fu spesso al fianco di ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] di stato maggiore di una divisione comandata da Giovanni Durando. In Spagna si sposò con fallì. Nel 1846 partecipò ai moti di Rimini. Di nuovo in Toscana alla fine del l’allora presidente del consiglio Francesco Crispi. Carlo Alberto Pisani Dossi ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, daFrancesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] 1791-92 entrò nella troupe di Francesco Menichelli, che, oltre a brevi soste Pavia, Milano, Imola, Pesaro, Rimini. In data non precisata sposò ).
Fu anche autore prolifico. Tra le molte tragedie da lui composte si ricordano La presa di Belgrado, che ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] e Giovanni Francesco Fossombrone. L , né mancarono i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pittore della corte di Mantova (Malvasia, . Ravaioli, Mostra della pittura del Seicento a Rimini, Rimini 1952; O. Kurz, Bolognese Drawings at Windsor ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] inoltre vescovo di Rimini dal novembre da parte di Filippo IV del pingue beneficio di giuspatronato regio dell’archimandritato di Messina nell’agosto 1650.
I rapporti con Innocenzo X si andarono peraltro guastando: la relazione del marchese Francesco ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] chiesa di S. Francesco, l'acquisto Firenze 1933, pp. 211-228; L'arte di Tommaso da Modena, Bologna 1933; Un affresco,due miniature e tre IX (1937), 3, pp. 124-130; Note giottesche. Il Crocefisso di Rimini, in Boll. d'arte, s. 3, XXX (1937), pp. 350- ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] pubblicazione sul giornale di una lettera di Francesco Domenico Guerrazzi dai toni fortemente anticlericali, Socci i repubblicani si riunirono a Rimini nella villa Ruffi per valutare , nato nel 1880 e diretto da Mario. Nonostante le gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...