ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di sposare in seconde nozze Rosamaria Zanni, da cui ebbe i figli Francesco e Francesca.
Nel 1950 con Racconto del quartiere iniziò insegnante di liceo, letteralmente alla deriva in una Rimini invernale e plumbea, perdutamente innamorato di una giovane ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] per la libertà, finanziata dalla CISL e curata da G. Taraborelli (Rimini 2007), poi riallestita in altre sedi italiane soggetto, sceneggiatura e regia di Nene Grignaffini - Francesco Conversano, realizzazione Movie Movie (Bologna), produzione RAI ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] dalle acque e nell’Ester e Assuero, eseguiti da Triva per la chiesa di S. Maria documentata a Padova nel 1643, Francesco stabilì la propria fissa dimora in e Marco Liberi: pittori nella Venezia del Seicento, Rimini 1996b, p. 64; I. Cecchini, Quadri e ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] debiti contratta dal proprio fratello Francesco. Particolarmente intenso e stretto si incarichi di comando fra Ancona, Rimini e Forlì ed era stato nominato M. e il suo tempo. Da appunti autobiografici e da lettere e documenti inediti, Bologna 1908 ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] pp. 9-21; M. Ferretti, Da S. Michele in Bosco a S. Petronio p. 37; C. Bernardini, Il Bagnacavallo senior, Rimini 1990; S. Vicini, Schede, ibid., passim; del Francia, in E. Negro - N. Roio, Francesco Francia e la sua scuola, Modena 1998, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] della chiesa di S. Nicolò a Carpi; due anni dopo dipinse a Rimini il soffitto del coro della chiesa di S. Agostino (due angeli .
È tutta da studiare l'opera pittorica, spesso confusa, dei figli del B., Gaspare, Angelo e Francesco. Insieme con ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] pp. 105, 116, 120, 121, 149, 153; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall’anno 1350 all’anno 1472, a cura di G. Mazzatinti, in ), a cura di A. Vasina, Rimini 1985, p. 257; A. Poloni, Ordelaffi, Francesco di Sinibaldo, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] ma fu destinato dal papa Gregorio XIII a Rimini, dove lo attendeva il carcere conventuale. Uscitone dopo 1884, p. 45; L. Grottanelli, Fra G. da Udine e le sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, in La Rassegna nazionale, XV ( ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 daFrancesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] aveva preso il potere dopo la fuga di Francesco IV, incaricò il C., amico di Zucchi, avrebbero affrontato gli Austriaci a Rimini (25 marzo 1831). Subito dopo, a Livorno visse fino a tarda età assistito da una salute che nel '90, a ottantaquattro ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] appena arrivato a Buda venne raggiunto da una nuova deliberazione del Senato, che il Senato avesse acconsentito a restituire Rimini e Faeza, egli era certo che Venezia all'alleanza, premendo anzi affinché Francesco I venisse in Italia per una vigorosa ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...