MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] M., dopo un breve ritorno a Rimini, fu di nuovo occupato in operazioni militari. La venuta di Francesco Sforza nella Marca di Ancona mise e nel quale aveva sperato di essere sepolto non da vinto, ma da vincitore.
Se la fama di condottiero e capitano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Defensio fu scritta o commissionata probabilmente a Ravenna da un "Petrus fidelis" e che l'autore suffraganeo come Opizo di Rimini (Schwartz). Particolare rilievo . Fiorelli, Clarum Bononiensium Lumen, in Per Francesco Calasso, Roma 1978, pp. 413-459; ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] 000 uomini, pretendendo che venissero richiamati quelli già arruolati daFrancesco I, il F. subì attacchi personali e oltraggiosi e che un uomo di fiducia del Baglioni fu arrestato a Rimini, questi rispose con rappresaglie e tenne il F. prigioniero ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] possediamo è comunque costituito da un incarico, datato al 27 luglio 1408, da parte di Francesco Amadi, collezionista veneziano, di G. da Fabriano nella cappella di S. Giorgio al Broletto, in Atti della Giornata di studi napoletani, Rimini 1989, pp. ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] varcò le porte della Biennale di Venezia; da quel momento l’attività espositiva in Italia e , Pierluigi nel settembre 1954, Francesca nell’agosto 1958 e George C., Roma 1981; C. Mostra antologica (catal., Rimini), a cura di G. Ballo, Ravenna 1981; P ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] . 1894, nell'opera L'amico Francesco di M. Morelli: un fiasco nel unica, classica e inconfondibile, retta da un professionismo che ha saputo essere 1966, ad Ind., p. 368; V. Tortorelli, E. C., Rimini 1973; R. Ponselle, E. C., in Americana, (Roma), II ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] il 29 gennaio con i nomi Arturo, Francesco, Andrea, Giovanni Maria. La madre, nata 1968 nel teatro Novelli di Rimini, dove l’artista stava tenendo di composizioni che Benedetti Michelangeli non aveva ripreso da moltissimo tempo e che in qualche caso ( ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] su sedici, di Francesco, commerciante di vetrami che si era costruito da solo la sua fortuna, e di Allegra Moravia, , Firenze 1974 (edizione ampliata e rivista, Napoli 2002); R. Rimini, La morte nel salotto. Guida al teatro d’Italo Svevo, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] il moto di Rimini. Allora concepì da artista, nel 1849 fu nominato capo del Ministero piemontese e riuscì a dare un colore ed un carattere artistico a quella carica antiartistica...". Più penetrante è la seconda interpretazione, che ebbe in Francesco ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 daFrancesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] di primo piano. La notte del 28-29 marzo occupò Rimini; da questa città Murat il giorno successivo emanò il suo famoso appello C., che a differenza degli altri ministeriali e dello stesso Francesco duca di Calabria ("più profondo segreto con S.A.R." ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...