GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] edizione tutta castellana, il De obsidione Tifernatum di Roberto Orsi daRimini, podestà di Città di Castello nel 1474. Dopo la Francesco Francani, promossi con forza da Girolamo Cafaro, maestro di retorica e grammatica, originario di Salerno, che da ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] Murat anche quando questi, dopo alterne vicende, ebbe lanciato daRimini (30 marzo 1815) un vibrante proclama nel quale invitava il frate laico francescano Angelo Peluso, Vito e Michele Porcaro, l’ufficiale Filippo Agresti e Francesco Vitale) che si ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] ed evoluzione della bibliografia minoritica nell’Ordine di S. Francesco fino ai nostri giorni, in Studi francescani, XXXI ( 1998, pp. 603 s.; F. Costa, La b. Chiara daRimini (ca. 1260-1326) e le pretese falsificazioni di Francescantonio Righini OFM ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 daFrancesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] più noto è quello della multa che le fu comminata per aver baciato con passione l’attore interprete di Paolo nella FrancescadaRimini di Silvio Pellico. Manager del proprio successo, non modificò il suo stile recitativo: fu la prima a interpretare a ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] agli stipendi della Chiesa e combatté nella guerra di Rimini contro Roberto Malatesta. Rimasto ferito nella battaglia di Mulazzano Faenza. Al seguito di Galeotto Manfredi, di Giovanni Francescoda Bagno, di Pino Ordelaffi e di Giovanni Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] in contrada S. Agnese appartenute al cronista Marco Battagli daRimini. Le sue mansioni pastorali si esplicarono altresì nella riforma il suo corpo fu trasferito nella chiesa di S. Francesco a Rimini e deposto, con ogni probabilità, in una cappella ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Marco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] la figlia Aurelia, rimasta vedova del ricco possidente Francesco Manfredini. Ebbe con lei cinque figli, morti tutti 1889, passim; A. Sorbelli, L’epilogo della rivoluzione del 1831. DaRimini a Venezia, Modena 1931, ad ind.; E. Bottrigari, Cronaca ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] due anni più tardi fu presente all’Esposizione di belle arti di Milano con i dipinti FrancescadaRimini e Buondelmonte de’ Buondelmonti incontra Francesca Donati. Nel 1873, anno in cui venne nominato socio dell’Accademia Raffaello di Urbino, espose ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "daRimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] mosse il 20 marzo 1471 inviato da Borso a Milano presso Galeazzo Maria il 25 giugno 1472 Francesco Strozzi veniva arrestato con ferraresi, Ferrara 1804, I, p. 79;L. Tonini, Storia di Rimini, V, Rimini 1882, pp. 184, 541-44;L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] e a suo padre. Il F. rispose il 4 novembre daRimini, dove si trovava, impegnandosi a recarsi a Orvieto nel gennaio sposò Lisa di Giovanni di Luigi Strozzi, da cui ebbe tre figli: Maria (nata nel 1410), Francesco (nato nel 1411); Lisabetta (nata nel ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...