CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] varcò le porte della Biennale di Venezia; da quel momento l’attività espositiva in Italia e , Pierluigi nel settembre 1954, Francesca nell’agosto 1958 e George C., Roma 1981; C. Mostra antologica (catal., Rimini), a cura di G. Ballo, Ravenna 1981; P ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] . 1894, nell'opera L'amico Francesco di M. Morelli: un fiasco nel unica, classica e inconfondibile, retta da un professionismo che ha saputo essere 1966, ad Ind., p. 368; V. Tortorelli, E. C., Rimini 1973; R. Ponselle, E. C., in Americana, (Roma), II ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] il 29 gennaio con i nomi Arturo, Francesco, Andrea, Giovanni Maria. La madre, nata 1968 nel teatro Novelli di Rimini, dove l’artista stava tenendo di composizioni che Benedetti Michelangeli non aveva ripreso da moltissimo tempo e che in qualche caso ( ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] su sedici, di Francesco, commerciante di vetrami che si era costruito da solo la sua fortuna, e di Allegra Moravia, , Firenze 1974 (edizione ampliata e rivista, Napoli 2002); R. Rimini, La morte nel salotto. Guida al teatro d’Italo Svevo, ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] marittima di ambito bizantino, alla quale aderivano le città di Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, mentre a sud si trovava classificazione dialettale della regione fu avanzata nel 1970 daFrancesco A. Ugolini, e fu poi approfondita dallo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] il moto di Rimini. Allora concepì da artista, nel 1849 fu nominato capo del Ministero piemontese e riuscì a dare un colore ed un carattere artistico a quella carica antiartistica...". Più penetrante è la seconda interpretazione, che ebbe in Francesco ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 daFrancesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] di primo piano. La notte del 28-29 marzo occupò Rimini; da questa città Murat il giorno successivo emanò il suo famoso appello C., che a differenza degli altri ministeriali e dello stesso Francesco duca di Calabria ("più profondo segreto con S.A.R." ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] Firenze, tutte a Nord della La Spezia-Rimini) e, all’estero, in Francia ( chiusura di /e/ in /i/ e di /o/ in /u/, se seguite da nasale + /g/ o (più raramente) /k/ ([ˈliŋgwa] contrapposto a pp. 98-128.
Avolio, Francesco (2003), A quarant’anni dalla ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] Idaspe fedele di Francesco Mancini, ma in questo caso le scenografie vennero firmate solo da Marco.
In pp. 129-141; L. Muti - D. Di Sarno Prignano, Antonio Marini, Rimini 1991, passim; M.S. Proni, Antonio Maria Marini, Napoli 1991, passim; A ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, daFrancesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Giorgio e infine La Nazione. Accettò anche l'offerta fattagli da Garibaldi di dirigere i servizi sanitari nel corpo dei Cacciatori delle , nel 1871, deputato per la XI legislatura, rappresentò poi Rimini nella XII e XIII (1875-1880) e, non rieletto ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...