Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] d’Italia: notizie storiche e descrittive, raccolte daFrancesco Pellati, pubblicato dalla stessa direzione del Ministero dell Treviso, Udine, Bassano, Como, Varese, Novara, Vercelli, Rimini, Livorno, L’Aquila, Benevento oltre alle «tante, tante altre ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] due residenti a Venezia, e gli altri a Roma, Rimini, Ferrara, Bologna, Pavia, Napoli ed inoltre Lione, Valgrisi.
92. Ibid., b. 30, processo a Francesco Ziletti.
93. Ibid., c. 2v. È da notare che egli aveva rilevato la bottega di Andrea Arrivabene ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] ’Ottocento (si pensi, per es., all’esperienza di san Francesco), con la differenza però che ora non si tratta quasi la CdO, CL gioca un ruolo da protagonista nello spazio pubblico (i meeting di Rimini a fine agosto costituiranno una passerella ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] il ministro Francesco Crispiottenne, nel Orsoline di Piacenza e le Maestre Pie di Rimini, in La proprietà fondiaria in Emilia-Romagna, Brescia 1963 (nuova ed. 2002).
55 L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005.
56 L’amica delle madri, L’ora ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] e lombarde cresciute lungo gli assi autostradali da Milano a Venezia, da Milano a Rimini, lungo l’asse del Brennero. Il Roberto Camagni e Nicola Francesco Dotti, in realtà, il capitale territoriale di una città è misurato da più indicatori relativi ai ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] per germanizzarsi con Francesco I e divenire all'Italia sempre più estranei, sempre più dominatori e nemici. Non è da escludere, quindi " del C., almeno da quando si affiancò al d'Azeglio nella pubblica protesta per i fatti di Rimini (1845), e per ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Emora e Monselice nel 1235; a Rimini nel 1243; a Treviso e Arquà La pratica della Mercatura di Francesco Balducci Pegolotti, a cura di .C. Mueller, Money and Banking, pp. 122-123; Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] un’opposizione legale guidata dall’avvocato Francesco Perroni Paladini (e da Crispi nel Parlamento nazionale) e Laterza, Roma-Bari 1999.
A. Mario, La camicia rossa, Maggioli, Rimini 1982.
A. Massafra (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] a B. è il chiostro di S. Francesco, opera di Guglielmo da Frissone di Campione, datata 1393, rettangolare, fra del 1416, "Atti della giornata di Studi Malatestiani di Brescia, Rimini 1989", Rimini 1989, p. 3 ss.; E. Mainetti Gambera, La zecca ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] di ritorno da Pavia, fosse passato per Ravenna o per Rimini. La sentenza di esilio, da espiare a a proposito del monastero di S. Eugenia sulla via Latina); D. De Francesco, S. Eufemia e il 'Lacus Turni' presso Albano dall'età tardoantica al ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...