. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] vestirono il sacco; a Ferrara la processione veniva capeggiata dal marchese Niccolò d'Este, a Padova daFrancesco Carrara, a Riminida Carlo Malatesta e Carlo Gonzaga.
Il 7 luglio il moto, dopo essersi manifestato ad Alessandria, raggiunge ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] comunale vi sorio due affreschi e un polittico di Piero della Francesca, quadri di Luca Signorelli, di scuola senese (secolo XIV), il conte Federico da Montefeltro, Bosone da Gubbio, i Tarlati di Pietramala, i Malatesta di Rimini, Neri della ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] kmq. e produce vino, cereali e canapa; la popolazione, da 11.265 ab., nel 1921, è passata a 11. del vescovo in quelle del comune di Rimini, e quindi in quelle dei signori della . Della notevole chiesa di San Francesco, distrutta alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Cospicua famiglia umbro-sabino-romana, fiorita nei secoli XV-XVII. Detta anche dei Chitani o Aequitani, di pretesa classicheggiante origine greco-romano-gallica, diramò dall'umbro castello di Cesi, per [...] da Cesi e di Angela Ternibili (1422-1477), che fu senatore a Roma nel 1468. Da si spense nel 1657 con la morte di Francesco Maria duca di Ceri e di Selci.
Più (Massimiliano Ottavio di Cervia, Angelo di Rimini), tre cardinali (Paolo Emilio, 1481-1537 ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] Fra questi Guido, lodato da Dante come il più splendido e gentil cavaliere dell'età sua; Francesco, vicario di Enrico VII nomina a senatore.
Bibl.: P. A. Guerrieri, Genealogia di Casa C., Rimini 1668; G. B. Marini, Saggio di ragioni della Città di S. ...
Leggi Tutto
Francesco A., pittore, nacque a Rimini, da Odoardo, il 3 marzo 1765. Recatosi nel 1785 a Roma, vi studiò sotto il Corvi. Cinque anni dopo, di ritorno a Rimini, ornava con tempere, affreschi e tele a olio [...] sentita e interpretata nell'800 inoltrato, in Bologna, la grande arte dei Carracci e dei migliori seguaci loro.
Bibl.: Per Francesco: G. Moschini, Della pittura in Padova, Padova 1826; per Clemente: M. Missirini, Storia dell'Accad. di S. Luca, Roma ...
Leggi Tutto
. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] e Giovanni Battista fu governatore di Rimini sullo scorcio del sec. XVI senato ai primi del sec. XVII. Da Benedetto di Bartolomeo II discendono i conti di Magistrato ordinario, mentre il fratello Gian Francesco, seguendo la carriera militare, fu ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Romagna e viene ricoverato d'urgenza all'ospedale di Rimini. La diagnosi è "trauma cranico non commotivo con ferita 30, Merckx 25; al sesto posto Saronni con 24 successi, seguito daFrancesco Moser con 23, Coppi e De Vlaeminck con 22 e Bitossi con ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì daFrancesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] da segretario nelle Puglie (1412-13), suppone una notorietà acquisita, per servizi cancellereschi, o d'altra natura, presso comunità e corti locali; fra cui ricordiamo quella dei Malatesta di Rimini dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] prima a Verucchio e poi a Rimini a partire dal 1717, fra Lorenzo. Novizio ad Urbino, dove era francescano un cugino, Vincenzo, emise la professione miranti a ridurre l'esodo di opere di arte antica da Roma. Tra il 1771-73, secondo una idea del ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...