MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] 2008 presso i laboratori d’informazione quantistica di Roma, daFrancesco De Martini e dai suoi collaboratori, che hanno studiato teoria alternativa è stata formulata nel 1986 da Gian Carlo Ghirardi, Alberto Rimini e Tullio Weber che proposero un’ ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] gare musicali; Urbino, Ravenna, Rimini e la corte aragonese di Napoli e di rallegrare le truppe nei riposi. Francesco I stabiliva nel 1534 che ogni banda scritta per banda ha il carattere di musica da camera per strumenti a fiato, finché nel 1763 ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] Francesca (1481), la quale poi trucidò il marito per gelosia; diede Violante nel 1489 a Pandolfo Malatesta signore di Rimini numero di 200; scempio compiuto dai feroci figliuoli di Giovanni, da lui forse non istigato, ma tollerato certo ed accolto. ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] si dividono nettamente in due gruppi. I più vicini al Sole (da Mercurio a Marte) hanno densità maggiori di quella dell'astro centrale ( pagane essi ci appaiono nella cappella dei pianeti a Rimini, trasfigurati dall'arte di Agostino di Duccio, così ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] , munito di lanterna. L'antica Via Flaminia, da Roma a Rimini, raggiunge l'Adriatico a Fano. Fano possiede istituti Bianca Malatesta (m. nel 1398) in S. Francesco, eseguito da Filippo di Domenico da Venezia; per la pittura affreschi riminesi in S. ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] per quasi due secoli, da Scarpetta, il ghibellino dei tempi di Dante, giù fino a Francesco, di cui è celebre la ha porti di qualche importanza - Rimini, Cesenatico e Cattolica - e spiagge frequentate, Rimini, Viserba, Bellaria e Riccione.
Bibl ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] di vassalli, di sudditi. Così Alberigo da Barbiano conte di Cunio, Federico da Montefeltro, i Malatesta di Rimini, i Gonzaga di Mantova, il marchese Guglielmo del Monferrato, Ercole d'Este, Cesare Borgia, Francesco Maria della Rovere, i Colonna, gli ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] Francesco assunse, almeno di nome, la direzione delle schiere braccesche. Ma era di troppo inferiore al padre; fu sconfitto il 29 settembre 1446 da d'Urbino alla guerra contro Sigismondo Malatesta di Rimini. Morto poi il 6 agosto 1458 Callisto III ...
Leggi Tutto
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] Antonio Martinetti e le pitture di Francesco Mancini, e rivestita con gli ; e nel principio del sec. XX da una collezione dantesca dell'Olschki, con la più pregevoli sue edizioni del sec. XV, Rimini 1847; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] da ritenere che essa tragga origine da questo castellano e capitano d'armi, venuto da Alessandria, o da Vicenza.
Da Andrea Braschi (1548) al conte Francesco di Pio VI, Maria Olimpia si rese monaca a Rimini, dove visse in fama di santità; Anna Maria e ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...