GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] Novella, secondo un documento dipinta da D. nel 1494, ma dal Vasari assegnata a Francesco Granacci, Iacopo del Tedesco e Benedetto New York), quelli della pala d'altare nella Pinacoteca di Rimini. A D. si possono attribuire con ogni probabilità la ...
Leggi Tutto
Nato a Comacchio il 4 gennaio 1716, vestì nel 1734, prendendo il nome d'Appiano, l'abito dell'ordine celestino. I suoi Ritratti poetici storici e critici di vari moderni uomini di lettere, pubblicati nel [...] Rimini, donde passò a Bologna. Qui intervenne nelle polemiche di F.M. Zanotti con Casto Innocenzo Ansaldi, e, contro Francesco De Courayer e Francesco Cesena 1766), poemetti lirici animati qua e là da spiriti pariniani, e il primo volume Della istoria ...
Leggi Tutto
Medaglista e architetto. Nacque a Verona; morì a Rimini nel 1468. Si hanno notizie di lui dal 1441. La sua prima attività sembra sia stata quella di miniatore; ma non ne possediamo alcun documento sicuro. [...] Nel 1446 era a Rimini collaboratore di Leon Battista Alberti nell'ampliamento della chiesa di S. Francesco ch'egli poi condusse innanzi da solo dopo la partenza dell'Alberti, dal 1450: a lui si deve parte della decorazione dell'interno, e forse anche ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a S. Arcangelo di Romagna il 20 gennaio 1601; morto a Vienna nel 1681; iniziatosi all'arte senza alcuna guida, passò poi a Bologna alla scuola di Guido Reni per perfezionarsi nel disegno, [...] Ma la sua maniera ripeté sempre da Guido il disegno grazioso, la trasparenza e per i padri Cappuccini. Trasferitosi a Rimini dipinse in S. Giovanni Battista dei Carmelitani del Rosario, la Cena; in S. Francesco, i Martiri giapponesi. Colorì per il ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ai 196 del 1874 e ai 254 del 1887; ma da questo anno l'incremento appare assai minore tanto che fino al la penisola italiana a sud di Rimini. Ciò diede occasione al primo e dell'ex-Palazzo arciducale di Francesco Ferdinando; quest'ultima raccolta è ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] famosi architetti del Rinascimento, come Francesco Martini e Giuliano da San Gallo che abbiamo ricordati. E il 1446: sul verso di quella di Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ordinaria da Giovacchino Bellini e poi da Giovanni Bellini e Cammillo Rosaleoni, e una simile pubblicazione vede la luce a Rimini.
La Voce del popolo. - Fondato (1872) e diretto daFrancesco Pais-Serra (Nulvi 1835-Roma 1924: garibaldino, deputato di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Italia, a cura di M. Signorino, Rimini 1996.
Paesaggio e Ambiente. I poteri della di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui consumo di un bene a un individuo, da rendere praticamente non realistica la possibilità di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] reso impraticabile la via litoranea (Popilia) fra Rimini ed Aquileia, così da far preferire la via d'acqua nel Muzza. Passata la città agli Sforza, venne costruita nel 1457 daFrancesco I la Martesana, altro canale derivato dall'Adda. Sul finire ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] i Gonzaga, da Giovanni Francesco II (1407-44) protettore di Vittorino da Feltre, Lodovico III (morto nel 1478), Giovanni Francesco III (1519 ). Al principio del Seicento la Gambalunghiana di Rimini, la Cletham Library di Manchester e la principesca ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...