CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] Monopoli (Sanuto, XI, col. 426).
Il C., partito daRimini il 18 settembre, arrivò a S. Maria delle Grazie il l'investitura della città e del contado di Pesaro al nipote Francesco Maria, investitura confermata poi anche dal nuovo pontefice Leone X.
...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] da Verucchio.
Cantinelli e gli Annales Forolivienses ricordano che Francesco il Vecchio, in esilio a Rimini dal 1292 per volere del Comune faentino, avrebbe dato nel 1295 il M. in ostaggio al conte di Romagna Guillaume Durand, rettore papale, a ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO daRimini
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO daRimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] sepolto nel Cimitero della Certosa.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. provinciale dei Cappuccini, Classe Serie B: Michelangelo daRimini Frioli; Attestato di fede per il noviziato, Noviziato di Cesena, all’anno 1821; Roma, Arch. generale dei Cappuccini ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] Vita trecentesca; F. Ughelii-N. Coleti, Italia Sacra, 11, Venetiis 1717, coll. 830-832; G. Garampi, Vita della beata Chiara daRimini, IV, Roma 1755, p. 172, n. a; G. B. Mittarelli, Annales Camaldulenses, IV, Venetiis 1759, pp. 174-175, e Appendice ...
Leggi Tutto
OLIVA, Alessandro
Roberta Monetti
OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] . Qui, nel 1437, promosso baccelliere sentenziario da Gerardo daRimini, divenuto priore generale dell’Ordine, lesse le rapporto di solida fiducia, essendo stato da lui inviato nell’ottobre 1458 presso Francesco Sforza per indurlo a partecipare alla ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] al Colón di Buenos Aires. In Italia ottenne le maggiori affermazioni come primo interprete del personaggio di Gianciotto nella FrancescadaRimini di R. Zandonai (prima rappres. Torino, Regio, 19 febbr. 1914) e in quello di Sergio ne Lanave di I ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] ). Opere queste che, come gli analoghi rilievi con Fuga in Egitto (eseguito per il dott. Puricelli-Guerra) e FrancescadaRimini (Milano, Galleria d'Arte moderna), presentati all'Esposizione mondiale di Parigi del 1861, rivelano anche per la tematica ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] , l'imperatore Venceslao IV, probabilmente per ottenere per Francescoda quest'ultimo il titolo di marchese, titolo che fu l'imprevista sconfitta inflitta all'imperatore da Carlo I Malatesta signore di Rimini. Il Gonzaga dovette così attendere ancora ...
Leggi Tutto
A ciascun'alma presa e gentil core
Enzo Turolla
. Primo sonetto della Vita Nuova (III 10-12). A D., passati nove anni dal giorno fatidico del suo incontro con Beatrice, la quale gli era apparsa vestita [...] e stilistici, lo assegnano alla prima giovinezza, vicino alla tenzone con Dante da Maiano.
Com'è noto, l'ultimo responditore fu il D'Annunzio che, all'inizio della FrancescadaRimini, espone in nome di Paolo Malatesta un sonetto di risposta in cui ...
Leggi Tutto
cinema
Alfredo Barbina
. Una prima versione dell'Inferno fu realizzata nel 1906, riscuotendo scarso successo. Grande successo, e non solo in Italia, ebbe invece il lungometraggio di 5 bobine, diviso [...] un altro film ispirato all'Inferno dantesco, interpretandovi egli stesso la parte del conte Ugolino. Nel 1920 abbiamo una FrancescadaRimini, con Mary Bayma Riva, della Floreal-Film di Roma; nel 1921 alla Tespi-Film La mirabile visione, soggetto di ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...