MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] in contrada S. Agnese appartenute al cronista Marco Battagli daRimini. Le sue mansioni pastorali si esplicarono altresì nella riforma il suo corpo fu trasferito nella chiesa di S. Francesco a Rimini e deposto, con ogni probabilità, in una cappella ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Marco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] la figlia Aurelia, rimasta vedova del ricco possidente Francesco Manfredini. Ebbe con lei cinque figli, morti tutti 1889, passim; A. Sorbelli, L’epilogo della rivoluzione del 1831. DaRimini a Venezia, Modena 1931, ad ind.; E. Bottrigari, Cronaca ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] due anni più tardi fu presente all’Esposizione di belle arti di Milano con i dipinti FrancescadaRimini e Buondelmonte de’ Buondelmonti incontra Francesca Donati. Nel 1873, anno in cui venne nominato socio dell’Accademia Raffaello di Urbino, espose ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "daRimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] mosse il 20 marzo 1471 inviato da Borso a Milano presso Galeazzo Maria il 25 giugno 1472 Francesco Strozzi veniva arrestato con ferraresi, Ferrara 1804, I, p. 79;L. Tonini, Storia di Rimini, V, Rimini 1882, pp. 184, 541-44;L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
Infessura, Stefano
Anna Maria Cabrini
Nacque a Roma intorno al 1440 da una famiglia popolare di un certo rilievo del rione Trevi. Fu dottore in legge e lettore in diritto civile nell’Università dell’Urbe. [...] morti, il valore dei combattenti e il finale trionfo di Roberto daRimini (sulla cui morte, una volta tornato a Roma, la versione , all’assassinio di Girolamo Riario tramite la congiura organizzata daFrancesco d’Orso (il cui nome non compare in altre ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] e a suo padre. Il F. rispose il 4 novembre daRimini, dove si trovava, impegnandosi a recarsi a Orvieto nel gennaio sposò Lisa di Giovanni di Luigi Strozzi, da cui ebbe tre figli: Maria (nata nel 1410), Francesco (nato nel 1411); Lisabetta (nata nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] (Kibre, p. 73); seguì poco dopo un intervento del doge Francesco Foscari, che il 3 giugno e il 4 luglio 1455 ne pp. 33 s., 41; L. Bertalot, Versi latinidi Bolza Tracalo daRimini, in Studien zum italienischen und deutschen Humanismus, I, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] dipinti dell'ex chiesa di S. Francesco a Monte Giusto; soprattutto nella pala raffigurante S. Francescodà la Regola a s. Chiara (1835 , pp. 207 ss.; Grafica riminese fra rococò e neoclassicismo (cat.), Rimini 1980, pp. 87, 124, 159 s., 180; S. Pinto, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] alla moglie, i figli Taddeo, Sandra, Bernardo e Francesco e ancora una cognata, vedova del fratello Marco, con per un teschio marmoreo con teca nel Museo civico di Modena, proveniente daRimini (Yriarte, 1882). Conteso tra il F. e Agostino di Duccio ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] fenomeni fisici e chimici legati alla scoperta della pila da parte di Alessandro Volta. Nell’agosto 1804, comunicò parte della sua produzione letteraria incompiuta (come la tragedia FrancescadaRimini, che si fermò al primo atto) e solo alcuni ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...