LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] era a star nel paradiso - intonato in gara con Vincenzo daRimini, è presente nelle fonti in una duplice versione che utilizza XII (1971), pp. 48-86; F.A. Gallo, L. Masini e Francesco degli Organi in S. Lorenzo, in Studi musicali, IV (1975), pp. 57 ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] far ritorno in patria dopo aver ottenuto dal duca di Modena Francesco IV d'Austria-Este il permesso di dimorare a Carpi e 567 s., 588 s.; A. Sorbelli, L'epilogo della rivoluzione del 1831 daRimini a Venezia, Modena 1931, pp. 119, 142 s., 156, 214, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] 1452 il M. fu presente alla consacrazione della cappella di S. Sigismondo nella chiesa di S. Francesco a Rimini; nel 1459 fu invitato da papa Pio II, dietro sollecitazione di Domenico Malatesta e della moglie Violante, a introdurre una nuova regola ...
Leggi Tutto
Tonsi, Giovanni (detto erroneamente anche Giovanni Enrico)
Augusto Campana
Di distinta famiglia di Fano, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV ed, entrato nei frati minori, divenne maestro [...] , in " Arch. Stor. Ital. " n.s., III (1856) 231-234 (poi nelle sue Memorie storiche intorno a FrancescadaRimini, Rimini 1870², 147-154; A. F. Massèra, op. cit., 112-113; N. Fabrini, Il " Dante di Monte Cerignone ", in " Giorn. stor. " CXXIX (1952 ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] Maria Soli, direttore dell’Accademia estense, e di Francesco Randelli. In quegli anni di studio si interessò 3, p. 634; A. Sorbelli, L’epilogo della rivoluzione del 1831. DaRimini a Venezia, Modena 1931, p. 160; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] edizione tutta castellana, il De obsidione Tifernatum di Roberto Orsi daRimini, podestà di Città di Castello nel 1474. Dopo la Francesco Francani, promossi con forza da Girolamo Cafaro, maestro di retorica e grammatica, originario di Salerno, che da ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] Murat anche quando questi, dopo alterne vicende, ebbe lanciato daRimini (30 marzo 1815) un vibrante proclama nel quale invitava il frate laico francescano Angelo Peluso, Vito e Michele Porcaro, l’ufficiale Filippo Agresti e Francesco Vitale) che si ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] ed evoluzione della bibliografia minoritica nell’Ordine di S. Francesco fino ai nostri giorni, in Studi francescani, XXXI ( 1998, pp. 603 s.; F. Costa, La b. Chiara daRimini (ca. 1260-1326) e le pretese falsificazioni di Francescantonio Righini OFM ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 daFrancesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] più noto è quello della multa che le fu comminata per aver baciato con passione l’attore interprete di Paolo nella FrancescadaRimini di Silvio Pellico. Manager del proprio successo, non modificò il suo stile recitativo: fu la prima a interpretare a ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] agli stipendi della Chiesa e combatté nella guerra di Rimini contro Roberto Malatesta. Rimasto ferito nella battaglia di Mulazzano Faenza. Al seguito di Galeotto Manfredi, di Giovanni Francescoda Bagno, di Pino Ordelaffi e di Giovanni Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...