SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] riforma costituzionale del 1821. Rosario, fratello di Rosa, testimonia come la ragazza recitasse in casa nella FrancescadaRimini di Silvio Pellico insieme con Giuseppe La Masa, futuro protagonista del 1848 siciliano, interpretando la parte dell ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 daFrancesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] , fu tra gli interpreti de La forza del destino di Verdi, quindi al teatro La Fenice di Venezia apparve in FrancescadaRimini di Zandonai, Romanticismo di I. Robbiani (10 genn. 1933), e LaWally di A. Catalani.
Nel 1933 fu al Politeama genovese ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] di Verona, nel tentativo di rafforzare la sua posizione nella regione, si inserì nel conflitto tra Venezia e Francescoda Carrara signore di Padova, schierandosi contro quest’ultimo. Lo scontro decisivo si svolse l’11 marzo 1387 sul Castagnaro ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] dalle tasse per il dottorato in artibus; il 17 si tenne l’esame (promotori Pietro Roccabonella, Paolo Dal Fiume, Cristoforo da Recanati, Francescoda Noale, Conte Facino). Tra i testimoni, il patrizio veneto Girolamo Donà, cui Ramusio era legato ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francescada
Enrico Angiolini
POLENTA, Francescada. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] 431, 437; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, pp. 73, 106, 108, 225 s.; A.E. Quaglio, FrancescadaRimini, in Enciclopedia dantesca, III, Roma 1971, pp. 1-13; M. Luberti, La fortuna, ibid., p. 13; A. Vasina, Dai Traversari ai ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] andò in scena all'Opéra-Comique di Parigi un dittico composto da La vie brève [La vida breve] di Manuel de Falla e daFrancescadaRimini del Leoni. Le sette recite della Francesca, dramma lirico in tre quadri su libretto di Francis-Marion Crawford ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] 1973-75, II p. 715).
Da Palmario va presumibilmente distinta la figura di Francesco Palmieri di Ussita (o Tussigia), 73-76; Id., Petrarchismo in atto: un sonetto in lode di Isotta daRimini, ibid., pp. 73-76; I. Pantani, Il polimetro pastorale di ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] RAI, 1960).
Le scritture cominciarono a diradarsi dal 1962. Il 20 gennaio 1970 si congedò dalle scene con una recita di FrancescadaRimini al Grande di Brescia e si dedicò all’insegnamento.
Morì a Milano il 14 giugno 2010. Il 19 settembre 1946 aveva ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Riminida Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] borgo de San Giuliano", uno dei quartieri più antichi (cfr. L. e C. Tonini, Guida stor.-artist. di Rimini, Rimini 1904, pp. 52 s.), Giovanni Francescoda Piagnano, condotticro di Malatesta de' Malatesti di Cesena. Il 3 dic. 1451, negli anni in cui a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] Segnatura, cominciò il suo cursus honorum, proseguito con una serie di governatorati in città e province dello Stato della Chiesa. DaRimini, nel 1671-72 (dove si procurò buona fama gestendo con prontezza e decisione i soccorsi e l'ordine pubblico in ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...