UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] Duccio da Uzzano, che nel 1361 aveva accumulato risorse tali da permettergli di concedere ad Andrea daRimini, esattore nato il 14 luglio 1441, cui nel 1445 si sarebbe aggiunta Francesca.
Nell’ottobre del 1443 Giovanni si trasferì con la famiglia in ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] del Museo internazionale delle ceramiche di Faenza. Fra i quadri a olio giovanili si possono inoltre segnalare una FrancescadaRimini e un Conte Ugolino conservati anch'essi nella Pinacoteca comunale, come pure una S. Maria Maddalena, un Giuseppe ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francescoda Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] ancora nel 1517, il Collegio si affidava per decidere se fosse degno di premio il poema in dieci libri composto daFrancesco Modesto daRimini in lode di Venezia. E al suo prestigio di uomo di cultura, oltre che alla sua esperienza politica, si deve ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] i vertici del suo Ordine. Nel 1437, Gerardo daRimini chiese infatti a Simone di non interferire negli affari padovani a poco più di un mese dalla conclusione della pace, Francesco Sforza offrì a Simone il proprio cappellano come compagno di viaggio ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] tre opere teatrali (Ulrico di Oxford ossia gli allegri compagni, La Sibilla, La Sirena di Normandia) e di alcuni spartiti, tra cui La Cantica di FrancescadaRimini del divino Alighieri vestita di note musicali e dedicata al celebre Giacomo Tommasini ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] ’ottobre del 1357, il filosofo e teologo agostiniano Gregorio daRimini permise che Ricardus de Ianua reintegrasse nella sua posizione, per gli studenti del convento assieme a Paolo Francescoda Venezia («ordinamus in conventu Paduano, ut frater ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] di Rimini, in appendice all'Istoria di Ugubio et di molti fatti d'Italia di Guerriero Berni, trascritta il 17 ag. 1578 da Girolamo Ardizio; l'Origine de' signori da Montefeltro e duchi d'Urbino per m. Costanzo Felici a m. Francesco Sansovino ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] . Martino, Partenio abbia frequentato l’organista Francesco Lucio (morto nel 1658), che era La metamorfosi di “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi daRimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, pp. 61- ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] , ritenuto da alcuni il possibile autore della Hypnerotomachia Poliphili (Venezia 1499).
Dopo avere soggiornato, forse, a Urbino, fu attivo nei maggiori centri urbani di area malatestiana: Cesena (dove conobbe Francesco Uberti), Fano e Rimini. Fu ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] di Giovanni egli compì solo alcuni pagamenti, ad esempio per legati dovuti da Giovanni in quanto erede di Ottorino di Uberto Visconti (cc. 2v e altri signori di Romagna (Malatesta III daRimini e Francesco II Ordelaffi), forse nel contesto della ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...