MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] , collezioneGiulio Jerace, ripr. in La pittura napolletana dell’Ottocento, p.n.n.; Adelaide Ristori in costume di FrancescadaRimini e Fanny Cerrito nel ballo fantastico La fata del lago, Roma, collezione privata; Ritratto di gentildonna con bambina ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] Martini e Pietro daRimini (Firenze, Santa Croce; Assisi, basilica inferiore; Rimini, S. Chiara), Chiara, in DBI, XXIV, 1980, pp. 503-508; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e i suoi primi insediamenti ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] ., che successe a Filippo di Federighino daRimini. A causa di un'infermità (la salute malferma lo afflisse per tutta la vita), G. non poté tuttavia prendere servizio subito: fu sostituito per un semestre daFrancesco Diana e cominciò le lezioni solo ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 daFrancesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] sottrasse all’invito di chi conosceva la sua passione per la recitazione e accettò la parte di Paolo nella FrancescadaRimini presso il locale teatro Rossini. In quell’occasione utilizzò l’intervallo della rappresentazione per lanciare un appello di ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] , a cura di A. Groos - R. Parker, Princeton (N.J.), 1988, pp. 92-128; E. Mariano, Gabriele d’Annunzio, R. Z.: FrancescadaRimini, Trento 1988; A. Bassi, R. Z., Milano 1989; F. Nicolodi, R. Z. e i suoi contemporanei, in Ead., Orizzonti musicali italo ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] del Ducato.
Francesco de’ Busti, reggente del convento delle Grazie di Milano, dedicò «magnifico ac generoso domino Ambrosio Rosato, ducali Consiliario» la sua edizione del Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo di Gregorio daRimini, che apparve ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Giovanni Francescoda Bagno, arcivescovo di Mira, si trasferì a Roma, dove arricchì ulteriormente (da autodidatta in cui apparve la Difesa del titolo della Chiesa Cattedrale di Rimini (Rimini 1808), primo di una folta serie di saggi e articoli ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] la discendenza di Guido: dei suoi tre figli, Francesco fu imprigionato e fatto morire in una rocca sul ., II ed., XVIII, I, 3, Città di Castello 1908, p. 508; Marco Battagli daRimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, ibid. 1913, p ...
Leggi Tutto
SACRAMORO daRimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO daRimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] all’ascesa sociale realizzata da Sacramoro daRimini.
Non è noto se Sacramoro abbia compiuto studi regolari. Una testimonianza tardiva pare alludere alla frequenza dell’Università di Perugia negli anni in cui vi insegnava Francesco Della Rovere – il ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] a Soldanieri, che si trova a partire dagli studi di Francesco Trucchi in poi, non ha riscontri nella tradizione manoscritta ( 1954, III, Amsterdam 1962; Italian secular music by Vincenzo daRimini..., a cura di W.T. Marrocco, Monaco 1971; Italian ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...