ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] da Carrara a Montagnana, nel 1362, gli garantì l'amicizia padovana; gli sposalizi della sorella Costanza con Malatesta Ungaro (2 maggio '62), signore di Rimini , della figlia dell'E., Taddea, con Francescoda Carrara, il Novello.
Negli ultimi anni una ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] esisteva una scuola provinciale; si legò comunque a Gregorio daRimini (poi generale dell’Ordine fra 1357 e 1358), Francescoda Imola (domenicano, ricordato da documenti coevi come lettore di teologia nel 1370-71) e Bartolomeo de Grassi (francescano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Francescoda Fiano, che il M. mandò alla scuola bolognese di Pietro da Moglio e raccomandò a Petrarca. A Francescoda , Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ad indices; R. Weiss, Il primo ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] da Velate (1362-1364), Francescoda Incisa (1364, 1366) e Domenico da San Severino, i negotiorum gestores Matteo da quali a lui legati da vincoli di affinità o originari dello stato della Chiesa: si tratta di Matteo daRimini, Corrado de Bonominibus, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] : nel 1408 è segnalata la sua presenza a Rimini nel convento di S. Francesco (Piana, p. 25; Cenci, 1976, p a Erasmo Gattamelata, ibid., 3, pp. 339 s.; C. Cenci, Fra Francescoda Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del s. ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] inglese al ‘partito pisano’, ma nel marzo 1409 abbandonò Rimini, si recò per la quaresima a Venezia (donde riferì (1962), pp. 66-79 (in partic. pp. 70-73); Id., Fra Francescoda Lendinara e la storia della Provincia di S. Antonio tra la fine del s. ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia, insieme con Giovanni Bellini, Alvise Vivarini, Cristoforo da Parma, Lattanzio daRimini e Francesco Bissolo (Lorenzi, 1868). Il compenso mensile accordatogli, di 3 ducati, contro i 5 del Bellini ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] quale partecipava al capitolo in qualità di definitor Provinciae Bavariae, Francescoda Gambassi, Silvestro da Vicenza, Pietro Guerin e Tommaso da Villanova, sostituito da Antonio da Villasandino e Francisco de Nieva quando poco dopo il Villanova fu ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] greca Antonio Rafstopulo, con cui nel 1829 fece una lunga tournée a Trieste dove, tra il Mauroner e il teatro Grande, interpretò FrancescadaRimini di Silvio Pellico, Mirra e Ottavia di Alfieri (Bottura, 1885, pp. 151 s.).
Nel 1830 costituì con ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] diari odeporici di Giovanni Bianchi: 28 giugno - 23 agosto 1740, daRimini a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, a cura di A. e Giuseppe Torretti: il problema delle interrelazioni, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of eighteenth century, ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...