VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] , anche anonimo o attribuito al teologo francescanoFrancesco di Mayronnes; sicché per la ricostruzione , Felicità e beatitudine nella Sententia Libri Ethicorum di G. V. daRimini, in Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, XVII (2006 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] , sotto l’ala di Lanari, il 21 luglio 1832, sostituendo Rosalbina Carradori Allan, indisposta, come protagonista nella FrancescadaRimini di Giuseppe Fournier (Chiti-Marri, 1994), al fianco di Rosmunda Pisaroni (Paolo). L’impeccabile dominio della ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] non risulta prodotta. La Historia, trasmessa da 14 testimoni, dei quali si è servito Francesco Santi per l’edizione critica apparsa nel del ’300 e si assegna alla bottega di Pietro daRimini. Nelle vele sono raffigurati i quattro Evangelisti e i ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] la riscrittura del Massenzio (Giacomo Francesco Bussani), già musicato daFrancesco Cavalli, ma giudicato durante le “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo»: Antonio Draghi daRimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000 ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] per l'altro, possiedono qualche particolare motivo di considerazione. Interessante, se non altro sul piano cronologico, è la FrancescadaRimini di Ulivo Bucchi (Pisa 1814), che precede di un anno quella, assai più celebre, del Pellico. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] decenni finali del Trecento e cementata da due precedenti unioni incrociate, quelle di Francesco Gonzaga, padre dello sposo, con Margherita di Galeotto Malatesta di Rimini, e di Carlo di Galeotto Malatesta di Rimini con Elisabetta di Ludovico Gonzaga ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] , Liriche di E. F. ordinate e illustrate, Bologna 1905; G. Rizzi, Ilteatro tragico di E. F., Cremona 1921; E. Fabbri, FrancescadaRimini, a cura di M. Frezza, Napoli 1962; Id., Tragedie inedite, a cura di M. Frezza, Napoli 1962; Diz. enc. della ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] : nel 1419 prese in moglie Beatrice Marcello di Francesco, da cui ebbe diversi figli.
In gioventù si dedicò sostenere le ragioni di Francesco Sforza su Pesaro, taglieggiando nel contempo i commerci di Fano e Rimini, allora sotto il dominio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] Agnoletta di Bernardo Soldani; Vieri sposò Auretta di Francesco Nerli; Carlo contrasse matrimonio con Caterina di i suoi spostamenti; la ep. III, 4, scritta da Arezzo il 4 dic. 1408, e la ep. III, 5, daRimini il 1° febbr. 1409, in cui si parla ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Pepoli e dei collegati in Rimini. Nel 1343 fu inviato col medesimo incarico di capitano da Mastino Della Scala a Parma; data del 1372, Pietro Della Gazata accenna alla cattura di Francescoda Fogliano il F. è indicato come defunto: la sua scomparsa ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...