GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] 22 luglio per Roma, ove si trovava il duca di Calabria, impegnato in operazioni militari contro Roberto Malatesta daRimini, capitano delle truppe pontificie. Il G. seguì per alcuni mesi gli spostamenti dettati dalle necessità militari, agendo presso ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] esitato a scrivere al duca di Milano per raccomandare un certo Francescoda Urbino. Nella primavera del 1457, quando anche in virtù Malatesta e Alessandro Sforza, signore della città, e Rimini, terra di Sigismondo Pandolfo Malatesta, lui pure poeta. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] aveva predisposto l'eliminazione dell'intera famiglia del futuro signore di Rimini. La congiura, tuttavia, fu sventata da Elisabetta che poté contare sul sostegno di Francesca Bentivoglio, che giunse a tradire il marito Galeotto.
Della vicenda resta ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] circa, insieme con gli architetti Antonio da Sangallo e Pier Francescoda Viterbo, convocati per intervenire sulle mura impegnato con Bufalini, quando passò di lì per condurlo con sé a Rimini. Il G. lo raggiunse molto più tardi e a detta di ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] dopo la morte del padre. Favorì l’arruolamento di compositori d’indole dannunziana: per Riccardo Zandonai ridusse di proprio pugno la FrancescadaRimini (1914), per Italo Montemezzi La nave (1918).
Tito morì il 13 marzo 1933.
Già dal 1919 era stato ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] italiani illustri, II, Milano 1820; Addizioni alle Mie prigioni di Silvio Pellico, seguite dalle due tragedie FrancescadaRimini ed Eufemio da Messina, Parigi 1833 (rist., subito dopo, Italia 1833; London 1833; Lugano 1834). Fra le edizioni moderne ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] ; II, p. 115; G. Franceschini, Alcune notizie inedite su ser G. da G., in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XLIX (1952 Bischi, I Brancaleoni di Piobbico in Costanzo Felici e Francesco Sansovino, Rimini 1982, pp. 13, 73, 79; R. Scrivano ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francescoda Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] Firenze da Tolosa, avesse avuto un simile ufficio nello Studio annesso a S. Croce. Nell’anno accademico 1420-21 fu professore a Rimini; poi Francesco di Francescoda Firenze, incarico confermato e, forse, prorogato il 7 dic. 1437, da Filippo da Lucca ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] del Crocifisso dipinto da Nicolò di Pietro per la chiesa di S. Agostino a Verucchio, non lontano daRimini.
Lorenzo nell’ Corona a Feltre e, dubitativamente, il polittico nella chiesa di S. Francesco a Pola e il Crocifisso dipinto già in S. Elena a ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] l’anno successivo fu ‘generico’ nella compagnia Boldrini e nel 1865 ‘secondo generico da parrucca’ interpretando Guido, il padre di FrancescadaRimini (sostenuta da Elena Pieri Tiozzo). Tra il 1866 e il 1867 nella compagnia dello Stenterello Toggio ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...