• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1398 risultati
Tutti i risultati [1398]
Biografie [725]
Storia [317]
Arti visive [218]
Religioni [163]
Letteratura [101]
Diritto [67]
Storia delle religioni [41]
Diritto civile [42]
Musica [37]
Storia e filosofia del diritto [22]

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veneziano: Ferrara importava sale da Cervia, vino ed olio da Ravenna e da Rimini, e lo riesportava in Trecento (225). Neppure era una novità la costruzione, da parte di Francesco da Carrara, di fortificazioni sul confine con il territorio veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 1460 (camerlengo Francesco da Pesaro) e sino al 1468 (fascicolo di affictationes di boschi, camerlengo Francesco Lion; ivi Natura e storia, a cura di Oriana Maroni - Angelo Turchini, Rimini 1988, in particolare per i saggi di Hocquet e Turchini. 171 ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] del I sec. d.C., per effetto della grande arteria da Rimini a Piacenza, si diffuse il nome di "Aemilia") ( viario romano, ibid., pp. 223-257, su "Agida" cf. Francesco Semi, Capris, centro religioso criptopolitico della romanità?, "Ateneo Veneto", n ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 25.IV Gala esposizione opere d'arte dei combattenti delle Tre Venezie, alla presenza di S.A.R. il duca di Bergamo, Francesca da Rimini; 27.IV Gala per gli orfani di guerra, concerto di I. Paderewsky (Chopin); 28.IV Gala della Confederazione Nazionale ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] è rappresentata in definitiva da un solo miniatore oggi noto, Neri da Rimini (v.), da considerarsi tuttavia anche un Dal Poggetto, I libri liturgici, in Il tesoro della basilica di San Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75; R. Passalacqua, I ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] parecchio più grande, è provato da alcuni tratti di pavimentazione stradale rinvenuti in Piazza S. Francesco, da resti di case databili tra architettonica dell'Italia settentrionale (Verona, Vicenza, Rimini), appartengono anche altri edifici a croce, ... Leggi Tutto

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] 132 a.C. il console Publio Popillio Lenate aveva condotto da Rimini una strada, lungo il litorale dell'Adriatico e attraverso i , Italische Landeskunde, I, Berlin 1899, p. 477-481; Francesco Lorenzo Pullè, Italia: genti e favelle, I, Torino 1927, ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] interesse che, prima del Fornaretto, attraversa, nella stagione autunnale del 1844, le rappresentazioni della Francesca da Rimini (1843) del musicista vicentino Francesco Canneti, su libretto di Felice Romani, vicino al dramma di Silvio Pellico, e Il ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] a Rimini, ma l’ipotesi più allettante sembrerebbe quella dell’appartenenza al complesso d’altare citato da Giorgio Vasari per la chiesa di San Francesco a Sansepolcro. I sette dipinti presentano composizioni ispirate a una sobria essenzialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesca da Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesca da Rimini Antonio Enzo Quaglio Matilde Luberti Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] da Rimini nel canto di D. e nella letteratura italiana, Sampierdarena 1907; E. Porrello, F. da R., Caltanissetta 1912; G.A. Levi, Se F. da notevole rilievo letterario è la tragedia Paolo and Francesca dell'inglese Stephen Phillips (1902), e degno ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCIS MARION CRAWFORD – DANTE GABRIELE ROSSETTI – PAUL AUGUST VON KLENAU – LETTERATURA OCCITANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 140
Vocabolario
contratto di convivenza solidale
contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali