Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] alcune imbarcazioni romane dal lago di Nemi (cui è forse da riferire il perduto scritto Navis). Fra il 1443 e il maturano le condizioni per il rifacimento della chiesa di San Francesco a Rimini. Se l’ipotesi indica una sorta di patrocinio papale per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] atti che costituisce il secondo episodio della trilogia teatrale I Malatesti, di cui nel 1902 era già stata composta la FrancescadaRimini. Anche l'opera lirica si interessò alla M.: nel 1833 fu la volta, tra le altre, della rappresentazione della ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] dei Medici e lo avrebbe indotto a ordire nel 1478, insieme a Francesco de’ Pazzi, quella che è nota come la congiura dei Pazzi , una posizione che, secondo l’ambasciatore milanese Sacramoro daRimini e lo stesso Salviati, lo avrebbe aiutato per una ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] opera a essere rappresentata in spagnolo al Metropolitan. Nel giugno del 1914 e nel dicembre 1916 interpretò nel medesimo teatro FrancescadaRimini di R. Zandonai, autore per il quale aveva ricoperto il ruolo di Marzio in Melenis nel 1912 al teatro ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] collaborare con Giovanni Bellini, Alvise Vivarini, Lattanzio daRimini e altri nella decorazione della sala del il suo funerale sono registrate nel libro mastro del convento di S. Francesco del Prato il 27 giugno.
Il C., per il carattere delle sue ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] , teatro della Pergola, 11 marzo 1827), Il divorzio persiano (Romani, Trieste, teatro Grande, 31 gennaio 1828), FrancescadaRimini (P. Pola, Venezia, teatro La Fenice, 26 dicembre 1828), che T. Locatelli giudicò negativamente per la noncuranza ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] dal 1270 fu innalzato il convento di S. Francesco, mentre la fabbrica degli Agostiniani (oggi convento di a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. 23-40; D. Benati, Pietro daRimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola, ivi, pp. 41-71 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone daRimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] congiunto; ma nel 1471 mentre era in viaggio alla volta di Roma fu eletto vescovo di Belluno da Paolo II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, vescovo di Treviso e datario.
Già a quest'epoca il B. si era segnalato per alcune orazioni ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] lenizione delle sorde intervocaliche che hanno per altro decorso assai vario daRimini ad Ancona», fra cui la lenizione di -t- in arrivare addirittura a una distribuzione a macchie di leopardo (Franceschi 1979; Balducci 1984).
A Rohlfs si deve l’ ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] di un maestro vicino a Pietro daRimini, e quelli della chiesa, con la Déesis del 1351 di Vitale da Bologna (v.) nell'abside e 136; Pomposa, la fabbrica, i restauri, a cura di C. Di Francesco, cat., Ravenna 1992; La biblioteca di Pomposa, a cura di G ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...