BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] al figlio il nome di Francesco Nullo -; la madre, Lucia Caletti, era invece nata da famiglia di poveri artigiani, F. Pedone, Ilpartito socialista italiano nei suoi, congressi, I-III, Milano 1963, v. Indice. Sulle vicende della bonifica di Ostia, si ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] 'Ordine di Francesco Giuseppe in Stresemann, La Germania nella tormenta. Diari e documenti..., I-III, Milano 1933, ad Indicem; S. Sonnino, Diario, II (1914- al 1925, Bari 1967, ad Indicem; E. Decleva, Da Adua a Serajevo. La politica estera ital. e la ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] ministro degli Esteri nel gabinetto costituzionale costituito daFrancesco II nel giugno del 1860, mentre lo diplomatica, Verona 1936, p. 55; F. Martini, Diario 1914-1918, Milano 1966, ad Indicem;A. Theodoli, La preparazione dell'impresa di Tripoli, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] futuro duca di Mantova Vincenzo II Gonzaga.
Da giovane, il G. si recò in urbanistica voluta dall'imperatore Francesco Giuseppe (lo ricorda oggi e l'ultimo duca, Milano 1930, pp. 100 s., 346; R. Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, p. 50; ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] negoziare l'abbandono di Bologna da parte dei Visconti di Milano. Ma richiamato nel Regno da altri disordini e dall'invasione di ci informa la lettera del Boccaccio al Nelli: "Scripse in francesco de' fatti de' cavalieri del Santo Sperito, in quello ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Jalm,Bianca Maria,duchessa di Milano, Milano 1941; F. Cognasso,Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria e La Rep. di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955,ad Indicem; F. Catalano,La nuova signoria: Francesco Sforza e Il ducato ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] dimise da deputato.Posto in libertà il 2 dic. 1856 in virtù dell'amnistia concessa daFrancesco Giuseppe 1988, ad Indices; qualche notazione anche in G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, Milano 1906, pp. 61, 71, 189, 223, 253 ss., 554, 583 s., ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] a Francesco De Sarlo, ne fu influenzato al punto che la sua formazione si complesso di cui fa parte". Fin da questo momento il C. tendeva ad 1970.
Bibl.: F. Magri, L'azione cattolica in Italia, Milano 1953, p. 312; A. Agazzi, Panorama della pedagogia d ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] Meridione allo scopo di fronteggiare l'invasione del Regno di Napoli da parte di un esercito della Lega di Cognac. Quando iniziò l e appendici documentarie: F.D. Guerrazzi, Vita di Francesco Ferruccio, II, Milano 1865, pp. 213-244, 247, 302, 307- ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] conservato nella chiesa di S. Francesco, nel 1806 riacquistato daFrancesco Melzi per la Pinacoteca di Brera). cura di F. Arese-A. Giussani, Milano 1956; Icarteggi di Francesco Melzi duca di Lodi. Il Regno d'Italia, Milano 1965, pp. 430, 551 s., 555 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...