CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] come lotta contro lo straniero voluta e protetta da Dio. Al centro di questo processo il rivestito del saio dei terzo Ordine francescano, fu avvolto nel tricolore. Gli Firenze 1868; I maestri rurali, commedia, Milano 1871; Famiglia, Patria, Dio, o i ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 daFrancesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] arciduca d'Austria, figlio dell'imperatrice Maria Teresa, voluto fortissimamente daFrancesco III e cui, fin dal 1753, aveva dato il suo mese, prodromo degli sponsali solenni celebrati in Milano nell'ottobre 1771.
Certo complicità e tornaconto ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] assicurarsi la sua benevola neutralità, in modo da costringere il negus a dividere le sue La mia vita e la mia morte, I, Milano 1945, passim; G. Mondaini, Manuale di storia Palamenghi-Crispi, L'Italia Coloniale e Francesco Crispi, Roma 1928, pp. 107, ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] confermata dalle fonti, né certamente poté andare da Alessandro V il quale sarà eletto papa due nella biblioteca di Francesco Rucellai. Secondo italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 884; G. Ermini, Storia dell'università di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] 3 marzo per la resistenza opposta da G. Lanza alle pressioni esercitate V, La costruzione dello Stato unitario, 1860-1871, Milano 1978, pp. 136, 146; P. Iorio, Note , Palermo 1984, pp. 13, 22, 48 s.; Francesco De Sanctis un secolo dopo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] 1901, pp. 37-59; Le Croniche di Viterbo scritte da frate Francesco d'Andrea, in Arch. della Soc. romana di storia nella storiografia dell'Età moderna, in Nuove questioni di storia medievale, Milano 1969, pp. 26 s., 256; D. Cantimori, Storici e ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 daFrancesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] cenacoli dell'"Opera di Dio"; nel 1859 un frate francescano, Luigi da Carmagnola, seguace del C. e del Towiański, perseguitato tre personaggi... Milano 1911. Uno studio sul Pensiero giuridico del C. è nella tesi di laurea presentata nel 1934 da F. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] Artis historicae Penus curata di lì a poco da J. Wolf (Basilea, presso P. Perna affidò pertanto al fiorentino Francesco Serdonati, che la completò : G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani, Milano 1862, pp. 283-285; G. Campori, Documenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] vittoriosi ad Agnadello, e condotto prigioniero prima a Milano e poi in Francia.
Questo avvenimento condizionò anche la pratiche di sier Francesco Contarinì, el qual fa il tutto per il riscato di suo padre, et non vol sia dà niun prexon francese, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] nulla si poté fare e il 16 luglio 1349 il Delfinato fu da Umberto II consegnato ai rappresentanti del re di Francia. Lo stato 1355 scese in Italia, ambasciatori comitali si recarono a Milano a impetrare la conferma di tutti i privilegi concessi ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...