BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] Nel 1424 infine fu incaricato di far trasportare bombarde daMilano a Pavia e doveva avere piena libertà di decisione S. Tommaso in "cruce Sichariorum", nella casa che nel 1455 Francesco Sforza comprò dagli eredi del B. per poi regalarla a Cosimo ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] nove mesi prima fra Venezia, Firenze e Genova, intrecciava trattative segrete con il duca di Milano, il C. fu munito, insieme con Francescoda Landriano e con Bartolomeo Caimi, di una procura ducale, per condurre il condottiero ai servizi di Filippo ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] in qualità di segretario all'ambasceria napoletana di Francesco Morosini. Tornò a Venezia, conclusa la missione, 8 giugno del 1506, infatti, un suo fratello, Ludovico, comunicava daMilano alla Signoria che egli, "in uno zorno, per non esser ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Firenze il 16 novembre del 1870 da Luigi e da Maria Bonacini, ambedue modenesi; laureatosi in lettere, egli intraprese la carriera dell'insegnamento, [...] erudite e da una prefazione più propriamente storiografica, utili a render noti e accessibili personaggi e fatti delle vicende locali in quanto parte di vicende più ampie. In questo quadro rientrano le Memorie di Francesco Cialdini (Milano 1924), zio ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] del 1350. Il 24 ottobre, all'indomani dell'arrivo daMilano di Galeazzo Visconti col falso pretesto di aiutare i Bolognesi di nome Antonia; alla morte di Contessa sposò Margherita del fu Francesco Sassi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato di Pistoia, P. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] 2 sett. 1499, fuggì daMilano verso la Germania. Il C., che era stato precedentemente esiliato dallo Sforza a Ferrara, passò rapidamente dalla parte del vincitore e, postosi al servizio dei Francesi. inseguì insieme con Francesco Trivulzio il duca di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Francesco Guicciardini, tutte persone che gli assicurarono un aiuto fondamentale nel 1527.
Nel 1499 il C. fece parte di un'ambasceria a Venezia diretta da Vita di N. C., in Storie fiorentine, III, Milano 1805; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] trasferita la famiglia. Si era sposato nel giugno 1922 con Francesca Romani, la sorella di Pietro, già suo compagno di studi è anche il libro di E. Piscitelli, Da Parri a D. Storia del dopoguerra 1945/1948, Milano 1975. Ancora, N. Kogan, L'Italia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il marchese di Saluzzo, nel gennaio 1265 anche le città di Milano, Bergamo, Como, Novara e Lodi, e in marzo Brescia, affidata il 18 gennaio 1282 da Giovanni da Procida all'inviato dei ghibellini italiani Francesco Trogisio perché la consegnasse al ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] mercenari al comando di Ambrogio Visconti fatti venire nel Regno daFrancesco Del Balzo.
Altrettanto efficace fu l'azione dello Spinelli (1991), pp. 49-65; F. Froio, G. I d'A., Milano 1992; L. Michel, La reine Jeanne de Naples et de Provence. Histoire ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...