ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] di conferire la Rosa d'oro alla moglie del governatore: onore singolarissimo, da regina, che a Milano era stato concesso solo un'altra volta, da Callisto III a Francesco Sforza nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 (20 marzo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] non pochi conflitti con il governo ducale.
Alla morte di Francesco Sforza nel 1466 il suo successore, Galeazzo Maria, confermò i legami di parentela. Ma la pressione esercitata daMilano sulla Repubblica fiorentina non fu sufficiente a ottenergli ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] riferimento (contenuto nella stessa subscriptio)a Francescoda Carrara il Vecchio, signore di Padova dal per gli anni senesi cfr. L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 144 s., doc. VI, e G. Prunai, Lo Studio senese ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] doge, che ancora si trovava ad Avignone. DaMilano, compiuta la missione, proseguì fino alla Curia papale non è dato però avere precise notizie. Nel gennaio 1358, quando Francescoda Carrara propose la sua mediazione nelle trattative di pace, con il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] contatto con gli emissari del re di Aragona e del signore di Milano. Fu data loro l'autorità di prorogare l'alleanza con Pietro d console al Cairo nel 1344, nel 1350 ambasciatore presso Francescoda Carrara e nel 1353 alla corte di Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] daMilano a Casale. Qui giacque inutilizzato fino al dicembre successivo, quando venne trasportato a Ivrea, dove la G. aveva preso dimora col marito, presso il duca di Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di Francesco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] rifiuto. Francesco II cercò allora un nuovo candidato nella persona di Giovan Francescoda Correggio; Ghinassi, Firenze 1968, ad indicem; Id., Lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, p. 348; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I, Bologna ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] 1515, dopo la battaglia di Marignano e la rioccupazione francese di Milano, come oratore al nuovo re di Francia Francesco I è appunto nuovamente utilizzato il D., questa volta accompagnato da un esponente della parte popolare, Carlo De Fornari.
Il D ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] di Acqui, ma alla fine, grazie al favore di Francesco Sforza, egli ottenne il riconoscimento dei suoi diritti su Quattordio grande fortuna contro le milizie ducali e adornesche inviate daMilano per soffocare la rivolta e, dopo che Prospero Adorno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] 13-15).
Null'altro si sa dei rapporti di L. con Francescoda Fiano; pure la recente riscoperta di un'epistola di anonimo indirizzata a Gaddiano, XCIII plut. XC. inf. 13, cc. 29r-32r; Milano, Biblioteca Ambrosiana, A. 118. inf., cc. 151r-152v; Roma, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...