LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] e di Buoso da Dovara. Alla fine dell'anno i Tornielli di Novara conquistarono la loro città, strappandola a Francesco Della Torre, e Della Torre allora uscirono daMilano con numerosi cavalieri tedeschi, inviati in loro aiuto da Rodolfo d'Asburgo, il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] riuscito a formare uno schieramento di Comuni - composto daMilano, Como, Novara, Vercelli, Lodi e Bergamo - procuratore di questo e dei suoi cugini Napoleone, detto Napo, e Francesco, alla stesura dell'atto solenne che, redatto ad Aix-en-Provence ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] e riuscì a catturare gli ignari cavalieri inviati daMilano. Ad ogni modo, nonostante questo inutile successo, a cura di A. Medin-G. Tolomei, p. 155). Lo stesso Francescoda Carrara si salvò a stento, ma alcuni suoi comandanti, tra i quali i ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] dai primi giorni della proclamazione della Repubblica Ambrosiana, inoltre, e ancora lontano il conte Francesco, il G. si adoperò affinché Pavia, città appetita daMilano e dal duca di Savoia, si desse al condottiero, intavolando di propria iniziativa ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] l'E. trasferì tutte le sue proprietà padovane al figlio Francesco, preoccupato, a quanto pare, di un eventuale attacco padovano contro prestò aiuto militare a Lodi e a Cremona attaccate daMilano e nel 1282 mandò un contingente per rafforzare l' ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] traduzione della vita di Sertorio di Plutarco fatta da Leonardo Bruni; fu in buoni rapporti con Francesco Filelfo, che ne fece uno degli interlocutori del suo secondo convivio (Convivia Mediolanensia, [Milano] 1483-84; Ind. gen. degli incun., n. 3881 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] a Pietro daMilano, governatore di Monteleone (Vibo Valentia). Famoso è un suo elegante e ricco consilium scritto pro Antonello di San Severino, principe di Salemi, contra Barnaba di San Severino, conte di Lauria e richiamato daFrancesco d'Arezzo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] tuttavia con tale conclusione una notazione del 7 dic. 1495, che ricorda un Francescoda Birago tra i funzionari della Cancelleria ducale (Milano, Archivio di Stato di Milano,Ducali Missive, n. 200, f. 206v), ed un diploma con cui Ludovico il ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 daFrancesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] Italia del dirigente socialista. Insieme con C. Rosselli e F. Parri, il B. ebbe parte decisiva nel far allontanare daMilano Turati il 26 nov. 1926 per poi consentirgli, il 12 dicembre, di fuggire definitivamente dall'Italia. Egli aiutò nell'espatrio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] Cangrande Della Scala venuto nel Trevisano con il cognato marchese di Brandeburgo; nell'agosto 1354 a Francescoda Carrara per invitarlo a procedere contro Milano; nel settembre 1356 a Ferrara e a Bologna per assoldare uomini per le guerre di Genova ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...