BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] e à tre voci con violini, e senza Opera Terza, da Gioseppe Sala, Venetia 1716.
Ritornato ad Assisi nel 1729, occupò della Basil. di S. Francesco. I. Catalogo dei Fondo musicale nella Bibl. Comun. di Assisi, a cura di C. Sartori, Milano 1962, pp. 39 s ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] e dallo zio Francesco convivente con la famiglia Motetti a 4 voci e violoncello (non obbligato), Messa da requiem a 4 voci, fuga: Cum Sancto Spiritu a in Istituzioni e Monumenti dell'arte musicale italiana, III, Milano 1933, passim (v. Indice, p. 81) ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovan Pietro
Paolo Veneziani
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo. Fu attivo a Milano nell'editoria musicale, settore circoscritto e molto specializzato. Non si può dire con certezza [...] prima edizione dell'opera, stampata a Napoli nel 1480 daFrancesco di Dino (IGI, 4114) durante il breve , Firenze 1958, pp. 88 s.; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, nn. 453-455; Catalogue of books printed in ...
Leggi Tutto
ANGLERIA, Camillo
Liliana Pannella
Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] S. Francesco. Di lui rimane solo un trattato teorico, La Regola del contrappunto e della musical compositione... in Milano, Le regole pratiche di contrappunto sono alla fine corredate da alcune esemplificazioni musicali.
Non si conosce con sicurezza ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Romeo
Silvana Simonetti
Violinista del sec. XIX di origine italiana, ma vissuto per lo più a Parigi, durante il Secondo Impero. Conseguì in giovane età il primo premio di violino al conservatorio [...] al 1859. Fra i più notevoli, da ricordare quello del 21 apr. 1858, , G. Mario, E. Tamberlik e Francesco Stanzieri, che scrisse apposta per l'A notizie dell'attività dell'Accursi.
Bibl.: Gazzetta musicale di Milano, 14 marzo 1858, p. 86; 2 maggio 1858 ...
Leggi Tutto
ARIANI, Adriano
Domenico Di Palma
Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] parzialmente eseguita in un concerto diretto da P. Mascagni all'Accademia di S soli, coro e orchestra, San Francesco, fu eseguito alla Camegie Hall; Musicians, New York 1956, p. 70; Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 55. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luigi
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco, nato a Milano nei primi decenni del sec. XVIII, acquistò fama di valente violinista e dopo una brillante attività di esecutore e compositore in [...] guida di N. Jommelli.
Durante la sua permanenza a Ludwigsburg le sue qualità d'artista riscossero consensi e ammirazione da parte di musicisti allora famosi come Pietro Nardini e Antonio Lolli, che in quella stessa orchestra occupavano i primi posti ...
Leggi Tutto
APPIANI, Vincenzo
Riccardo Allorto
Pianista, compositore e insegnante, nato a Monza il 18 ag. 1850.
Iniziò lo studio del pianoforte sotto la guida di Francesco Pezzoli, stimato insegnante suo concittadino, [...] (in seguito sostituito da Girolamo De Angelis) e con il violoncellista Giuseppe Magrini, che conquistò, notevole successo ovunque si fece ascoltare. L'A. diresse anche insieme con Carlo Andreoli l'istituzione dei Concerti popolari a Milano e in altre ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...