CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] autore, con Bianca Scacciati, Francesco Merli e Benvenuto Franci e, con Elisabeth Rethberg quale Aida; da allora interpretò più volte a , 525, 529, 533, 539, 542; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, I, pp. 317, 358; II, pp. 80-86, 89 ss., 93 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] editi in partitura a Venezia nel 1633 da Bartolomeo Magni; facsimile del secondo libro 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 35, 65; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 2004, pp. 113, 186; T. Carter, “Possente Spirto”: ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Carlo Linati, edita a Milanoda Sonzogno, un lavoro mai eseguito, a quanto pare.
Il 30 dic. 1913 andò in scena all'Opéra-Comique di Parigi un dittico composto da La vie brève [La vida breve] di Manuel de Falla e daFrancescada Rimini del Leoni. Le ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] collegio di musica di S. Pietro a Maiella: ripetutamente il bibliotécario Francesco Florimo chiese ai F. il rispetto della norma circa il deposito in Milanoda Tito di G. Ricordi, in Annuario teatrale italiano per l'annata 1886, Milano 1886, ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] Argentina, carnevale 1797, dramma per musica di Francesco Ballani).
L’occupazione francese dello Stato pontificio e risiedendo dapprima a Bologna, indi a Milano, città in quegli anni amministrate da governi filofrancesi.
Nell’aprile 1814 Persichini ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] stagione spiegati in quattro canzoni dall'Ill. S. Francesco Bozza… et posti in musica da diversi autori a cinque voci…, A. Gardano, F. Bozza posti in musica a cinque voci da diversi famosi autori, a cura di S. Cisilino, Milano 1961, pp. IX,34-60; E. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] seguita in precedenza anche da suo padre: Pietro Giovanni falsificò, per esempio, il cartiglio di una viola di Andrea Amati (ibid., p. 319).
Carlo morì a Milano il 29 genn. 1814.
Fonti e Bibl.: Milano, Parrocchia di S. Francesco di Paola, Arch. di ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] da Sordi – a partire da Fumo di Londra (1971) – e di molti film in cui l’attore recitò, tra cui I magliari (1959) di Francesco update 2008-2012, a cura di M.M. Novati e J. Dack, Milano 2012, p. 279; E. Jattarelli, Nasce ‘Cantachiaro’ di Giovannini e ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] versione teatralizzata del ciclo (Milano, Piccola Scala, 14 febbraio 1981) fu corredata da un florilegio di racconti p. 16; Per Sylvia. Stralcio di conversazione di Nemi D’Agostino e Francesco Pennisi, in Lo spettatore musicale, VII (1972), 5, pp. 18 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] apogeo della carriera del G.: da quel momento la sua attività di quella del fratello maggiore Francesco, se non addirittura in Torino 1990, pp. 59, 150; G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano 1996, pp. 163, 408; C. Schmidl, Diz. univ. deimusicisti ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...