CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Cristo,di Maria e della Chiesa, edito a Foligno nel 1745, da cantarsi nell'oratorio del Buon Gesù in Foligno alla fine di ); C. Sartori, Assisi,La cappella della Basilica di S. Francesco, Milano 1962, p. 194; Genova, Bibl. dell'Istituto Musicale N ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] Verità, il Merito "per festeggiare la vittoria delle armi di Francesco II".
Si ignora l'anno della morte, avvenuta a Venezia biblioteche, V (1931-32), p. 394; L. Da Ponte, Memorie, a cura di C. Pagnini, Milano 1960, pp. 136, 141; Mozart: Die Dokumente ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] e L'inimico delle donne di B. Galuppi. Da Venezia passò alla Scala di Milano, dove nella primavera dello stesso 1779 cantò in Le il 5 apr. 1824.
Figlia sua doveva essere la cantante Francesca Benucci, poi sposa a un La Motte, attiva sulle scene ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] gli accadde fino al 1597, quando da Pesaro, dov’era organista in Duomo, cugino del duca d’Urbino Francesco Maria II), intenditore di ibid., pp. 61 s.; M. Bukofzer, La musica barocca [1947], Milano 1982, pp. 42, 51, 94, 176; A. Einstein, The Italian ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Faust, cui seguirono La favorita e La tazza da the di Oronzo Mario Scarano. L’anno si di Livorno. Nel 1899 al Lirico di Milano per Guglielmo Ratcliff, Sansone e Dalila e indi Gianciotto in Paolo e Francesca di Luigi Mancinelli. Dopo Cavalleria ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] al teatro Nuovo ma con successo tale da essere ripreso al teatro alla Scala di Milano nell'autunno 1783.
Il L. fu comuni doti sceniche.
Fonti e Bibl.: F. Cerlone, Commedie di Francesco Cerlone napolitano, Bologna 1789, XVII, p. III; F. Florimo ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] a Genova, forse per affari, e da una lettera conservata nell'Arch. di dei Gonzaga a Mantova dal secolo XV al XVII, Milano 1890, p. 77; G. Gaspari, Catalogo della , Una musicista fiorentina del Seicento: Francesca Caccini, in La Rassegna musicale, XIV ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] in forma di giornale, Roma 1691, p. 289; A. Adami da Bolsena, Osservazioni per ben regolare il coro de i cantori d ella alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, p. 111 E. Celani, I cantori della cappella pontificia nei ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] riteneva "giunto a tanta grandezza da superare le forze di qualunque teatro d'Italia". (Gazz. mus. di Milano, 26 dic. 1842, interpretazione che il C. diede dello spietato personaggio di Francesco fu a lungo ritenuta insuperabile. Nella stagione 1847- ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] nozze di Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena, in casa di contatto con l'agente asburgico non è da sottovalutare.
La tappa successiva fu Venezia, altre, fino alla terza, uscita a Milano nel 1777: Riflessioni pratiche sul canto ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...