PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Donato e del pianoforte con Francesco Baiardi. Si distinse precocemente nella per la prima volta al teatro Eden di Milano il 24 dicembre 1926 e pubblicata a Firenze la coerenza dei materiali, derivati ora da un’unica serie dodecafonica, con l’ ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] per le nozze dell'imperatore Francesco I con Maria Ludovica d' Maria per 4 voci e orchestra (stampata verso il 1840 da G. Lorenzi e figlio), oltre a un Gloria in W.A. Mozart, Lettere, a cura di E. Ranucci, Milano 1981, pp. 234, 239 s., 313 s., 328; F ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] data di morte.
Fratello dei precedente fu forse Cristoforo, nato a Milano (da un certo Girolamo) nel 1661. Oboista e fagottista di notevole fama di corte a Dresda nel 1792 fu il figlio Francesco, nato a Dresda nel 1766. Continuatore della tradizione ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Ida (1696), per l'occasione rivisto daFrancesco Mazzari nel testo e da Agostino Bonaventura Coletti nella musica. Il M F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, I-VI, Milano 1739-49, III, 2, p. 519; W.D. Montagu, Court and society ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] a Venezia, da A. Gardano), che comprende opere di Francesco, del de Rore e del ferrarese Francesco Manara. Nel 1549 Castello 1900, p. CXXI; Id., Albori del melodramma, I, Milano 1909, pp. 12 s.; W. Weyler, Documenten betreffenden de Muziekkappel ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] senza una vera e propria sentenza definitiva, quando venne sostituito daFrancesco Crivelli (ibid., docc. 10-15).
Nel frattempo Ponzio erede Scotto, 1584; uscì dopo che Ponzio ebbe lasciato Milano) e una raccolta di salmi vespertini a quattro voci, ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] intorno al cardinale Francesco Barberini, nipote del a quattro voci dell'H. vennero incluse da Florido De Silvestris in una raccolta accanto ad in L'arte musicale in Italia, a cura di L. Torchi, Milano 1897-1908, IV, pp. 35-38); Missa noni toni (4 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] a Genova, entrambe datate al 1526 - sembra da riferire il Presepe della chiesa di S. Francesco a Rapallo (Cataldi Gallo, 1986, pp. 49 II, p. 402; L. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, Milano 1915, p. 1904; L. Sanguineti, Il Ss. Crocefisso Nero e la ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] del Poniatowski, risulta da uno scambio con quella del fratello Michele (Enrico Francesco Giovanni), lo sfortunato Rossini e Firenze. Immagini e note (catal.), a cura di M. Bucarelli, Milano 1993, pp. 19 s.; M. Brzoska, Pierre de Médicis, in Pipers ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Pietà dei Turchini, dove fu notato daFrancesco Provenzale. Il suo debutto teatrale risale Reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 9-149; A. Heriot, I castrati nel teatro d'opera, Milano 1962, pp. 147-153; The Spectator, a cura di D.F. Bond, London 1965, I, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...