LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] ingentissime ricchezze, creando una rete artistico-commerciale da Napoli a Milano e Vienna. Anche il raggio di azione del la grande sartoria (gestita allora dal figlio del fratello Luigi, Francesco, con la moglie Aspasia Mazzoleni, fino al 1870). A ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] ; B. Disertori, Le Frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. 164-169, 396 s., 426 s., e repertorio coevo nelle intavolature per canto e liuto raccolte daFrancesco Bossinensis, ibid., pp. 506, 529, 546, 561, ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e daFrancesca Parisi, appartenente a [...] alcuni anni, prima che il C. si trasferisse a Milano per perfezionarsi col maestro Gallignani e poi col Grani e il - di Isabeau di P. Mascagni che però (come già Francescada Rimini) non piacque affatto ed iniziando subito dopo la collaborazione con ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] da requiem per G. Donizetti, di musica sinfonica, di cantate d'occasione (per il matrimonio del duca di Calabria, Francesco , 334, 398, 436, 472; Acuto, N. D., in Gazz. music. di Milano (1885), pp. 331 s., 339 s., 345 s.; Mostra intern. di musica in ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] italiana, ove il posto d'onore spetta al fiorentino Francesco Landini, J. detiene tuttavia più di un primato: è nel 1354, chiamati al governo da Giovanni).
I cronisti ci riferiscono della passione del signore di Milano per l'arte venatoria, e ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] a Pavia il corso di filosofia e a Milano quello di teologia. A soli venti anni cognizioni teoriche, anche di conoscenze matematiche tali da costituire la base di calcoli complessi. Va stato e sugli scritti di Francesco Colonna che sotto il nome ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] il luogo e la data di morte di Francesco.
Benedetto, altro figlio di Giovanni, nacque a io la causa, perché mio fratello datosi da certi anni in qua à componimenti più gravi del suo Ordine a Cremona, Lucca, Milano, Piacenza, Bologna e Ravenna. Nel 1612 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] Francesco. Il C. non deve essere confuso con un chierico, tal "Nicola Conforto napoletano" aggregato come soprano nella cappella musicale di Benevento, citato da "N. Paganini", a cura di S. Pintacuda, IV, Milano 1966, p. 165, H. C. Wolff, L'opera ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Francesco fu tra l'altro appassionato cultore di statuine da presepio e mise insieme una preziosa collezione da lui donata alla chiesa di S. Francesca cento anni della Casa musicale Curci, 1860-1960, Milano 1960; E. De Mura, Enc. della canzone ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] con quello di Francesco Giannini, altro tenore italiano attivo negli anni Ottanta, ingaggiato da Mapleson per la anni vinse una borsa per studiare violino presso il conservatorio di Milano. Nel capoluogo lombardo restò per tre anni insieme con la ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...