PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] , nel 1667, è inoltre attestata da un documento archivistico (cfr. Moretti, a cura di G. Morelli - Th. Walker, Milano 1984, pp. CXLII, CLVII n.; H. Seifert, di Caligola dalla Laguna al Golfo, in Francesco Cavalli: la circolazione dell’opera veneziana ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] di cappella reverendo frate Lodovico da Viadana, Osservante di S. Francesco, insegnato il canto fermo a inventore del basso continuo nel secolo XVI, Milano [1876]; F.X. Haberl, L. G. da Viadana: eine bio-bibliographische Studie, in ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] anche da testimonianze coeve (Larson, pp. 673, 943).
Le opere che conosciamo di Francesco sono la scuola musicale diNapoli. Istituzioni e monumenti per la storia della musica, V, Milano 1934, pp. XXVI s.; U. Prota-Giurleo, Aggiunte ai "Documenti per ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] S. Tini, Milano 1593 (solo le Lamentationi sono opera di Fabrizio mentre la rimanente parte è stata composta "da Auttore che hà 1952, p. 233 (per Scipione); M. C. Bradshaw, Severi Francesco, "Salmi passaggiati" 1615, Madison 1981, pp. 8, 15 s. ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] per cembalo (30. 1.4).
Nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino (cit. da Eitner): Requiem a 5 voci con 2 violini, 2 clarini, 2 Milano e nell'Archivio dei Turchini di Napoli.
Compositore di non pochi meriti, ma oggi del tutto dimenticato, Francesco ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] intonarumori e orchestra, composti a Milano poco tempo prima: Cocktail e prigionieri e l'amore, tratto da I prigionieri, otto sintesi incatenate , basato sul Cantico delle creature di s. Francesco d'Assisi, che aveva terminato nell'agosto del ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Bartolomeo ed a Michele Dorati fu preferito Francesco Guami. Nel 1607 Carlo Emanuele I di Girolamo, avvenuta a Lucca, è da porsi tra il 17 ag. e l Seminario. Catal. delle musiche ... del fondo antico, Milano 1965, pp. 92 s.; A. Bonaccorsi, Maestri ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] continuo, in la minore (Bologna, Bibl. dei convento di S. Francesco, M.C. VIII-I); Messa crovenzana a quattro voci piene (Parma 139; A. Cametti, Cenni biogr. di Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Gazz. mus. di Milano, XLIX (1894), 23. p. 354; J. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] in palazzo Verospi al Corso come "Francesco Maggini musico", di età di 25 anni Noseda della Biblioteca del conservatorio G. Verdi di Milano (I.328.1-3: Quanti affanni ad è la presenza di modelli e stilemi tratti da A. Corelli, per cui si ha una ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] e 1607. In quest'ultimo compare citato anche il figlio Francesco in qualità di aiutante. Il B. morì a Bresciail bresciani e l'invenz. del violino…, Milano 1891, passim; G. Livi, G. da Salò e l'invenz. del violino. Da doc. inediti, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...