MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] è stato supposto da Thumser.
Il M. fu padre di non meno di quattro figli, Giovanni, Stefano, Francesco e Giovenale. au XIIIe siècle, in Studi in onore di Armando Sapori, I, Milano 1957, p. 395; N. Becquart - J. Colnat, Archives départementales ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] di vita italiana, a cura della R. Accad. dei Lincei, Milano 1912); essa nasce innanzitutto da una teoria psicologica dell'"uomo di massa rurale" (mutuata da Messedaglia e da Pantaleoni per quanto riguarda il paragone fra disagio psicologico e disagio ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] allora lo zio, il dottor Francesco Tellini, marito della contessa Caterina strage». In un breve testamento vergato da Tellini proprio nel mese di agosto di all’occupazione di Corfù, a cura di O. Ferrajolo, Milano 2005 (L. Tosi, La crisi di Corfù tra ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] di amministratore, che Francesco III d'Este assumeva in modo del tutto figurativo, dello Stato di Milano. Sempre sul piano l'altro, era un conflitto che aveva un precedente, quando cioè da Vienna venne riconosciuto al C. - e non invece al Neri - ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] manifatture nazionali e tariffe daziarie, Milano 1819, pp. 46 e 101 Ferdinando II lo decorava dell'Ordine cavalleresco di Francesco I. Nello stesso anno il B. veniva corretta la severità della scala de' compensi da darsi a' comuni, di modo che più ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] nel 1926, col titolo Le più belle pagine di F. C.Una nuova edizione integrale fu pubblicata nel 1941 a Milano, da E. Radius, col titolo Girodel mondo del buon negriero.Infine l'opera è stata ristampata a Torino nel 1958, col titolo originario, a ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] Ruschi, proveniente da una delle famiglie pisane più in vista (i fratelli Francesco e Rinaldo di G. Giusti, Firenze 1904, II, p. 346; G. Molom, Bibl. orticola, Milano 1927, pp. 44 s.; L. Bottini, Catal. del "Giornale agrario toscano" Firenze 1936, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 daFrancesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] studi commerciali a Milano, il D. entrò nell'azienda familiare bustese che, dopo la morte di Francesco (1871), assunse un banchetto dai dirigenti e dagli impiegati della società. Il discorso da lui pronunciato in quell'occasione rivela, al di là dei ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] nel 1779 sorse un contrasto tra Francesco Paternò Castello, canonico della cattedrale le tesi filosofiche del D., accusato di eresia da G. A. Aguglieri, vennero condannate dalla S A. D., in Illuministi ital., VII,Milano-Napoli 1965, pp. 1079-98. Per ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] rendeva ben conto lo stesso C., quando scriveva a Francesco Protonotari, professore di economia a sua volta: "La principali del C. in quella sede furono da lui raccolti nei Saggi di economia politica (Milano 1878). Si tratta pur sempre di scritti ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...