GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] , Francesco e Luisa, di cui nel 1550 ottenne la legittimazione. Francesco fu Portugal com as diversas potencias do mundo, a cura di J. Da Silva Mendes Leal, Lisboa 1884, VI, pp. 32, 73, Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, p. 626; V. ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] , Milano 1953, pp. 139, 174-176; G. Rendi, La politica bancaria di Cavour, in Moneta e credito, settembre 1960, p. 9; V. Pautassi, Gli istituti di credito e assicurativie la Borsa inPiemontedal 1831 al 1861, Torino 1961, pp. 320 s., 358, 371; M. Da ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] discendenza dei marchesi Federico e Francesco di Clavesana.
La valle proprio tramite il banco gestito dal G. e da Battista Lomellino. Se si considera che gli altri a condurre in porto le trattative avviate con Milano o con la Francia - il doge ricorse ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Pasquale Jannaccone, Volrico Travaglini e Francesco Vito) che costituì a Torino prezzo e non dipende, come ritenuto da J. Maynard Keynes, dall’atteggiamento in Studi in onore di A. Ambrosini, Milano 1957, pp. 667-84). Critico dell’intervento ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] dotazione di attrezzature, in particolare un importante parco di materiale ippotrainato, affiancato, a Milano, da scuderie modello capaci di ospitare oltre 350 cavalli da tiro, cui si aggiungevano gli impianti "garde-meubles" e i mezzi per traslochi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] spezieria della famiglia, conoscesse i mercanti Francesco e Bernardo Cambini, del cui banco . Ne nacque una causa che fu persa da Giustiniani proprio perché il M. dimostrò di in Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, pp. 623-626; Id., ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] di Sisto IV (il ligure Francesco Della Rovere), con il compito in occasione degli ultimi prestiti elargiti da Pinelli per il compimento dell’impresa di Novara 1980, p. 286; J. Heers, Cristoforo Colombo, Milano 1983, pp. 227-233, 713; A. Boscolo, Il ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 daFrancesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] (detta Elisa) de Larderel, da cui ebbe quattro figli, due dei quali (Paolina e Francesco) morirono prematuramente. Il L. Toscana dell'Ottocento, a cura di L. Frattarelli Fischer - M.T. Lazzarini, Milano 1992, pp. 11, 18 s., 21 s., 24 s., 27, 29, ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] da una prassi che i frati minori fanno risalire ai miracoli avvenuti durante la vita di s. Francesco Dict. de théologie cathol., XV,2, Paris 1950, col. 2363; A. Milano, I monti di pietà contro il prestito ebraico,in Scritti in memoria di Sally Mayer ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] li coinvolgeva nei suoi traffici. Da parte sua, il G. presso di sé il nipote Girolamo di Francesco, che sin dalla nascita era vissuto in Cosimo I de' Medici, IX, a cura di M. Morviducci, Milano 1990, p. 140; P. de l'Estoile, Registre-journal du règne ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...