CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] sarebbero state la compagnia pisana, diretta da Lorenzo di Francesco Strozzi, aperta il 25marzo 1485, nella Lyon, XI (1912), p. 65; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 558, 595; M. Lupo Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] voce, si ricordano i seguenti. Francesco, per il quale, nonostante il tav. III (genealogia dei Frescobaldi; è però certamente da escludere che il F. fosse figlio di Lamberto); , in Studi in onore di Gino Luzzatto, Milano 1949, pp. 47-54; A. Sapori, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] del nipote, Giovanni Francesco Aldobrandini: gli Avvisi rilevavano arrivo in due riprese di alcune decine di migliaia di scudi da Genova salvarono il G. e il suo banco. Negli Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, pp. 188, 645; M. ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] essere rimaste estranee le pressioni del duca di Milano - e commemorare degnamente il solenne ingresso del giovane presule nella sua sede episcopale (25 sett. 1446), Francesco Filelfo, legato da antica riconoscenza alla famiglia Borromeo, compose e ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Domenico Brentani si stabilì sopra Bonzanigo, a "casa di Cima", da cui l'appellativo dei discendenti. Il pronipote Andrea (nato nel il 18 marzo 1667), Carlo Francesco (nato a Milano il 6 ag. 1675), Francesco Simone (nato a Milano il 26 agosto 1679) e ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Società anonima distilleria nazionale per l’alcol da melasso; nel 1905, a Milano, fondò la Società distillerie italiane che rilevò più importanti casate reali europee. Elena sposò il duca Francesco Serra di Cassano. Delle tre, la principessa Donna ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] avvenne fra il 1938 e il 1939. In verità c'è da aggiungere che l'A. aveva avuto modo di cambiare campo all' di A. Mortara, Milano 1984, p. 394; G. Toniolo, Oscar Sinigaglia (1877-1953), ibid., pp. 420-421; L. Scalpelli, Francesco Giordani (1896-1961 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] , f. 1; Sebastiano Ceronio, sc. 306, f. 1; Francesco Carexeto, sc. 319, f. 86; Gio. Andrea Monaco, sc 480, 494; O. Grosso, Dimore genovesi, Milano 1956, pp. 133-137; R. Pike, Poleggi, Descrizione della città di Genova da un anonimo del 1818, Genova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] (di cui Luzzatti fu nominato presidente), seguita l’anno dopo da quelle di Milano, Cremona, Codogno e Faenza. In realtà, fu solo con semiprotezionista del 1878, che attirò gli strali di Francesco Ferrara, con cui Luzzatti polemizzò a lungo, fondando ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] da Antonio Piriz portoghese e la "Misericorde" capitanata daFrancesco Camero pure portoghese), che erano state prese a noleggio da , fu inviato come ambasciatore a Ferrante Gonzaga a Milano; nel 1550 eseguì una nuova missione presso il Gonzaga ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...