Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] gran varietà di pensatori. Sia Gioacchino da Fiore sia Francesco d’Assisi furono interpreti e testimoni .
O. Todisco, Averroè nel dibattito medievale. Verità o bontà?, Milano 1999.
A. Ghisalberti, La filosofia e la teologia nelle università medievali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] di cultura o di fede.
Da tali definizioni si evidenzia che la al quale collaborarono Elio Vanoni, Francesco Vito, Pasquale Saraceno, Paolo Emilio pp. 174-92.
F. Novello, Il Congresso di Milano e il nuovo indirizzo degli studi economici in Italia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Gioacchino Pepoli, Marco Minghetti e Francesco Crispi). Maestri dà grande rilievo alle indagini sulla popolazione A. Treves, Le nascite e la politica nell’Italia del ’900, Milano 2002.
P. De Sandre, G. Favero, Demografia e statistica ufficiale prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] in Italia anche la scuola economica ispirata ai classici e guidata daFrancesco Ferrara, che tra il 1848 e il 1873 aveva tentato di con conferenze all’Accademia Fisio-medico-statistica di Milano, con un’impostazione giuridico-economica che si saldava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] Per es., Francesco Ferrara scrisse:
Certamente l’Economia Nazionale è un sistema e se non fosse dedotto da un principio a cura di P. Custodi, parte moderna, tt. 21-27, Milano 1804 (rist. anast. Roma 1966-1968). In particolare si vedano:
...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Viti De Marco.
Il secondo saggio, Note sui "Saggi economici" di Francesco Fuoco (ibid., IV [1937], 5, pp. 1-131), che commenti critici di Attilio Da Empoli (in Lineamenti teorici dell'economia corporativa finanziaria, Milano 1941, pp. 131- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] Tinbergen ebbe l’occasione di testare il metodo da lui stesso messo a punto su più ampia obbligato in questo caso è Francesco Saverio Nitti, intorno al quale imprenditore dagli anni trenta agli anni cinquanta, Milano 1992.
G. Conti, Le banche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] periodo.
La teoria delle crisi economiche formulata daFrancesco Ferrara è esempio caratteristico di questo punto [1771], in Id., Del piacere e del dolore ed altri scritti, Milano 1964, pp. 125-260.
G. Ortes, Della economia nazionale parte prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] da vizio in virtù l’hanno svolta prima il monachesimo (soprattutto quello occidentale, benedettino in particolare) e, dopo il 13° sec., il movimento francescano fondamenti antropologici e relazionali dell’economia, Milano 2010.
L. Bruni, Le nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] quella del francescano osservante Angelo Carletti da Chivasso (G. Todeschini, Credito ed economia della Civitas: Angelo da Chivasso (trad. it. L’economia in Tommaso d’Aquino, Milano 1996).
G. Todeschini, Il prezzo della salvezza. Lessici medievali ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...