MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] al padre del M. daFrancesco Filelfo e un epigramma diretto al M. da Pietroantonio Salanda. Alcuni versi latini e lettere, LIX (1926), pp. 1-8; C.M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1965, pp. 172-175; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] apice della sua carriera, con la nomina, da parte di Carlo Emanuele I, a primo presidente la tutela del giovane erede Francesco Giacinto.
Il volgere della Diritto intermedio, in Encicl. del diritto, I, Milano 1958, p.320; G. Quazza, Guerra civile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] altro in favore del convento bolognese di S. Francesco, come è attestato da una nota del 23 dic. 1436 riguardante ; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei…, Milano 1992, ad indicem; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 27; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Dandola, Elisabetta) e cinque figli: Francesco (che nel 1480 sposò Caterina Frangipane e affidò al D. il compito di recarsi a Milano e poi in Savoia, per trovare tra le due a Parigi, al fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una galera ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] molto diversa, dopo l'acquisto di Livorno da parte di Firenze, il D. fece poi giuristi - come Francesco Machiavelli e Guglielmo Tanagli ritornò a Venezia per organizzare una guerra comune contro Milano. Dopo il cavalierato, il D. fu insignito di ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] segreteria epistolare personale creata da Paolo IV, divenendo a Firenze, dove il granduca Francesco I gli assicurò asilo e ospitalità Chiesa nella seconda metà del sec. XVI. Note e contributi, Milano 1961, p. 124; T. Amayden, La storia delle famiglie ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] G. Trivulzio. I Pio, i Pico, i da Correggio e il Bentivoglio poterono poi, pagando grosse , Camillo Strozzi e Francesco Rangoni, ad ossequiare 4; Ambasciatori, Roma, bb. 10, 12, 14, 18, 20; Milano, b. 19; Reg. delle gabelle di Ferrara, 1485, c. 1 14r ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] da Ferdinando IV re delle Sicilie, Napoli 1789, pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco demani. Eversione della feudalità nelle provincie napoletane. Dottrine, storia, legislazione e giurisprudenza, Milano 1909, pp. 9 n., 15 n., 21 n., 23 s. n., ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] Milano, non si sa con quale commissione. Verso il 1520 fu nominato consigliere di giustizia. Nel giugno 1521 fu scelto da Carlo V nel 1536, cercò di ottenere una condotta per Francesco d'Este. Interessanti, specialmente in relazione al momento, sono ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] probità e onestà e fu da essa unanimamente risposto che questi era don Francesco Magliano". Fu anche insignito del Due Sicilie, III, Leggi della procedura ne' giudizj civili (Napoli 1840), Milano 2004, p. XII (con introduz. di F. Cipriani); Diz. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...