MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nel 1468 108 volumi furono ceduti dai priori Celso da Verona e Lanfranco daMilano al medico padovano Girolamo, figlio del notaio Conte ; il 14 febbr. 1467 una ne veniva commissionata a Francescoda Fano: Sighinolfi, p. 190), l'Orthographia e i ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] alla lega; nello stesso mese, trattò con il Senato di Milano l'ingresso nella città del viceré di Napoli, Raimondo Cardona nello stesso 1525. Nel 1527, insieme al vescovo di Skara, Francescoda Potentia, tornato dalla Polonia, il C. si recò a ricevere ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francescoda, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] di Venezia, Perciò il C. e suo zio si unirono a una lega, ispirata da Venezia, avversa a Giovanni Visconti, signore e arcivescovo di Milano, e a Francesco d'Este, suo candidato alla signoria di Ferrara. Nell'ottobre del 1354 accettò il comando ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Universitatis Patavinae asservatis, in Arch. franc. hist., XXVIII(1935), pp. 185 s.; P. M. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio daMilano dell'Ordine dei frati minori, in Studi franc., XXXIII (1936), p. 49; A. Galletti, L'eloquenza. Dalle origini ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] suoi lettori "absens cuin reservatione lecturae": Il duca Francesco II gli dà il titolo di storiografo, e il suo successore (1950), pp. 207-240; A. Andreoli, Il ritorno del Muratori daMilano a Modena, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] canti dell'Inferno (ibid., II, p. 478), conformemente a quanto dichiara Francescoda Buti (Comento, a cura di C. Giannini, I, Pisa 1852, fonte (F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori, III, Milano 1767, p. 102). È certamente erroneo considerare G. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e daFrancesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] va collocato subito dopo l'agosto 1561, quando il L. si recò daMilano ad Arona per ritrarre Gerolama Borromeo ed Eleonora d'Asburgo sua ospite ) si fanno più avvertibili; mentre nel S. Francesco che riceve le stigmate nella chiesa milanese di S ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] convivevano figure di primo piano della cultura umanistica: Francescoda Fiano (col quale il L. ebbe uno -43, 45, 50, 52; C. Vasoli, La dialettica e la retorica dell'umanesimo, Milano 1968, pp. 20, 27, 31 s.; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] serie di ambascerie, inviate a Lucca sia da Firenze sia daMilano, finché il G., di fronte a un Bongi, P. G. e le sue ricchezze, Lucca 1871; E. Rubieri, Francesco primo Sforza. Narrazione storica, I, Firenze 1879, pp. 150-152; Inventario dell ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque daFrancesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] è l'Epistola composta di trentatre distici elegiaci, diretta dal C. a Francesco Aleardi e scritta in occasione del ritorno di Francesco Barbaro a Venezia daMilano. È conservata manoscritta nella Bibl. Vallicelliana di Roma (E49), nella Marciana di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...