FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] partigiani. Nel settembre il F. risalì in montagna con Walter, nelle Langhe meridionali, e militò nelle Formazioni autonome militari, gli "azzurri" guidati da Enrico Martini Mauri e Piero Balbo, nella seconda divisione "Langhe", agli ordini di Pietro ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] 1866, p. 87; N. Bixio, Epistolario, a cura di E. Morelli, Roma 1939-54, ad Indicem; G. Bandi, IMille. Da Genova a Capua, a cura di E. Di Nolfo, Milano 1960, pp. 305, 419; G. Garibaldi, Epistolario, VI, a cura di S. La Salvia, Roma 1983, pp. 204, 285 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] ., in Arch. veneto, XIII (1877), pp. 162-164; C. de Franceschi, L'Istria, Parenzo 1879, pp. 301 ss.; S. Gigante, Venezia e Riva, Venezia 1935, pp. 165, 180 s., 362; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. XLIII, 332, 336-343, 578, A. Tenenti, ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 daFrancesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] la guerra di Libia - ad esempio quello del 29 luglio 1914 a Milano, insieme a Benito Mussolini e all'on. Pietro Chiesa - per i Rocchetta Vara, acquistata in comproprietà con i fratelli, lontano da ogni attività politica. Fu nel 1926 che - su invito ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] e il suo socio Perino di Francesco, mercante viterbese. Raggiunta da un breve di Innocenzo VIII che le 1, pp. 128, 181; II/2, pp. 82 ss.; E. Nasalli Rocca, IFarnese, Milano 1969, pp. 23 ss.; J. Revel-M. Aymard, La famille Farnèse, in Le palais ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e daFrancesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] e poté farlo da uomo libero, poiché da oltre un anno l'amnistia concessa dal re Francesco II di , pp. 143 s.; Le carte di A. Bertani, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini. Indici, ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] , Francia e Inghilterra nei rapporti con Francesco II e Garibaldi nel 1860, ibid parlamentare politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, I, Bari 1966, ad ind.; J. Ridley, Garibaldi, Milano 1975, ad ind.; G. Iacovelli, I giorni dell ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] una casa editrice, la Francesco De Silva, prosecuzione ideale da discorsi e lezioni pubbliche. Tra le sue opere, saggi e libri nonché raccolte, quasi tutte postume, di scritti e discorsi citiamo: Europa unita, in La resistenza al fascismo, Milano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] tale periodo una lettera al cardinale Niccolò da Prato, legato di pace a Firenze, i figli (Alessandro, Francesco e Bandino che erano di A. Frugoni - G. Brugnoli, in Id., Opere minori, II, Milano-Napoli 1979, pp. 522 s.; G. Villani, Nuova cronica, a ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] cappella di S. Francesco nella chiesa dell'Annunziata di Portoria da Giannotto Spinola del ramo Leipzig 1906, pp. 80 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 1093-1096; M. Bonzi, Il S. Siro di Viganego, in Il Raccoglitore ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...