COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] 1894); la figura di s. Francesco era stata invece oggetto di vari le ascendenze desanctisiane e hegeliane (Gramsci, Milano 1949, p. 110), e Antoffio Gramsci offerto di fare una cernita dei corsivi scritti da Gramsci per l'Avanti! con il titolo Sotto ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] moderna all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, in concorrenza con G. Volpe celebrazioni del centenario francescano del 1926, fu sentì soprattutto attratto da Arnaldo da Brescia, da Bonifacio VIII, da Arrigo VII, da Dante, da Cola di Rienzo". ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] della propria elezione a conte di Zara da parte dello zaratino Candi de Ragno, del nuovo conte di Zara Francesco Dandolo. I legami del D patrizii veneziani nella storia di Venezia dall'anno 452al 1923, Milano 1924, pp. 109 s.; C. Argegni, Condottieri, ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] che aveva assolto per Bona: nel marzo, ancora insieme a Francesco Ferrari, fu inviato a Lodi a preparare il ricevimento di . 276-85) il testo della Historia fu così celebre a Milanoda assolvere una funzione giuridica. Nel 1601 si era anche pensato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] da carta" per 924 ducati annui che ascendono a 1.225 nel rinnovo del 19 genn. 1653.
Morto, il 27 febbr. 1655, il doge Francesco Pellin, Storia di Foltre, Feltre 1944, p. 343; A. da Mosto, I dogi..., Milano 1960, pp. XXXI, XLVII, 264, 393-389, 409, 475 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] a Venezia, ma non seppe cattivarsi le simpatie del doge Francesco Foscari, che piuttosto irritò con il tono arrogante dei discorsi e, insieme con il figlio, si recò a Milano per ottenere da Filippo Maria l'aiuto necessario per un ritorno armato. ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] secolo e che solo nel Settecento, in seguito al matrimonio di Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al proprio il cognome dei , p. 6). Tornato a Milano nel 1814, il L. si impegnò, dunque, nell'ambizioso progetto: da allora fino alla morte la sua ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] amicizia di Ugolino di Ostia per s. Francesco), sia per la carica da lui rivestita di cardinale protettore: si preoccupò in Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia di Milano,IV, Milano 1954,pp. 202 s.; per i rapporti tra A. e Roma si ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] . Quando nel 1345 la flotta da guerra genovese occupò Diano e pose P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria [ms. sec. XVIII], cc. 152v pp. 420 s., 423, 425; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 281 s.; G. Petti Balbi, Genova e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] 26 giugno fu così eletto l'arcivescovo di Milano, sul nome del quale, come greco e neutrale Malatesta Malatesta, seguito dal cardinal Cossa e da Renato d'Angiò, si pose in marcia, fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, ove il suo monumento funebre, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...