BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] aumento delle esportazioni granarie, provocò vivaci reazioni a Milano, seguite da proteste e minacce da parte svizzera. La corrispondenza diplomatica mantenuta dal B. con il gran cancelliere Francesco Taverna negli anni 1559-1560 mette in luce le ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] da bando, il F. dovette allontanarsi daMilano perdendo anche i diritti sui beni che gli erano stati elargiti dal suo signore, come appunto i possessi in Vigevano. La possessione gli venne in seguito riconfermata con l'avvento al potere di Francesco ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] illustrava al duca Filippo Maria Visconti e a Francesco Sforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione fiorentina, che, altrimenti, sarebbe giunta a diretto contatto con i confini dello stato visconteo. DaMilano era già di ritorno a Lucca il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] e cioè il giorno stesso in cui il C., appena tornato daMilano a Luzzara, dove Carlo si trovava, lo aveva informato della di impadronirsi stabilmente di Milano, il Gonzaga tentò di riavvicinarsi nuovamente a Francesco Sforza che già si profilava ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] concerne il suo matrimonio avvenuto nel 1455 con Cecilia di Francescoda Canal.
Se questa ipotesi è esatta, certo il suoingresso , determinando una grave tensione nei rapporti col duca di Milano. E quando nel settembre di quell'anno furono avviate, ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] da poter sostenere nel 1404 l'attacco della fazione ghibellina, sostenuta dal signore di Bergamo, Francesco Daniele, Grippo e Trippino, nati dal matrimonio con Caterina Crivelli daMilano, che al momento della morte del padre erano ancora minorenni. ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] chiamata al servizio nella corte ducale del poeta ed oratore Francesco Puteolano. Non si hanno in merito notizie che facciano e Candia Lomellina.
Tra il 1484 e il 1486 il F. inviò daMilano al Calco ed al duca, che il più delle volte si trovavano ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] inviato a Chambéry per preparare il passaggio delle truppe milanesi guidate dal primogenito del duca.
Da una lapide posta nel 1467 nella chiesa di S. Francesco, in Milano, che ricorda la moglie del C., Elisabetta Borri, morta in quell'anno e sepolta ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] Francesco, anch'egli segretario ducale. Dopo essersi addottorato m utroque iure allo Studio di Pavia, fu ammesso nel collegio dei nobili giureconsulti di MilanodaMilano e l'occupazione francese del ducato, il B. fu nominato senatore da Luigi ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] del 1531, al posto di Marchiò Michiel, che aveva rifiutato, fu eletto oratore della Signoria presso Francesco II Sforza, duca di Milano; e daMilano partì il 17 ott. 1533, essendo stata accolta ancora nel giugno la sua richiesta di sostituzione ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...