CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] da Giovanni da Oleggio: viene infatti ricordato tra gli ambasciatori bolognesi che ritornavano daMilano 396 n. 1311; G. Giulini, Memorie della città e delle campagne di Milano ne' secoli bassi, VIII, Milano1760, p. 313; E. Werunsky, Geschichte ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] , oltre che per essere così stretta familiare dei signori di Ferrara, venne lodata da due letterati dei tempo: Francesco Filelfo e Tito Vespasiano Strozzi. Filelfo le inviò daMilano una lettera il 27 maggio del 1462, dove la elogia per i suoi studi ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] . Nel 1243 amministrava come podestà imperiale la città di Lodi ugualmente minacciata daMilano. Nel gennaio del 1246 l'imperatore lo inviò come podestà a Parma, dove successe a Tebaldo Francesco, che era stato uno dei capi della congiura del 1246.
A ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] del governo.
Per esempio, il 29 sett. 1379 consegnò a Francescoda Bologna, corazzaio, la somma di oltre 388 ducati a nome Chioggia, pubblicata da L. A. Muratori, e ridotta e corretta a cura di G. Antimaco, in Biblioteca rara, LIX, Milano 1864; la ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] eletto il bergamasco Tommasino Greco, fu insignito "militaribus ornamentis" dall'arcivescovo milanese Francescoda Parma e assunse il comando delle milizie novaresi di stanza a Milano, in appoggio alla lega guelfa e ai Torriani. Al suo fianco erano ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] prigioniero a Novara (10 apr. 1500), il B. fuggì daMilano in volontario quanto prudente e tempestivo esilio; subito dopo fu dichiarato Massimiliano, la perdita del feudo, che gli fu tolto daFrancesco I, il quale però lo nominò nuovamente, il 15 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] con Genova; l'anno successivo, quando Francescoda Carrara tentò, per salvarsi, trattative estreme 58; G. Praga, Storia di Dalmazia,Padova 1954, pp. 130 s., 138 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e Privata,Milano 1960, p. 152. ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] venendo così a condividere col gran cancelliere Francesco Tavema le gravi responsabilità dell'amministrazione milanese La Cueva era stato invitato a controllare quello che daMilano e da Cremona si era scritto contro il presidente del Magistrato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] del dominio su Genova daMilano alla Francia, dagli Adorno al Fregoso, al dogato popolare di Paolo da Novi.
Il Burckard arriva , l'esuberante figlio di Gian Luigi il Vecchio) e Francesco di Camogli, notaio, uno dei capi più intelligenti della parte ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] già ricordati Bernardo e Francescoda Fogliano, nonché di un altro figlio di Francescoda Fogliano, Guglielmo.
Si II, Bari 1966, p. 749; L.A. Muratori, Annali d'Italia, VII, Milano 1744, p. 333; G.B. Verci, Storia degli Ecelini, II, Bassano 1779, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...