CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] C. era stato inviato in ambasceria presso Francescoda Carrara; il 20 settembre dello stesso anno . 119, 127 p. 214, 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] la podesteria di Padova, durante la signoria di Iacopino e Francescoda Carrara. Fu quindi podestà e capitano in Treviso fra il p. 84; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 409; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francescoda Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] dove "fo tenuto conclusion in iure canonico […] et etiam domino Francescoda Tolmezo doctor et alcuni altri" (ibid., XXVI, 11 ott. note del diario, attraverso Lione, la Savoia, Torino, Vercelli e Milano, dopo di che, ai primi di maggio 1520, "zonse ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] 29 nov. 1518 comprò, insieme con il fratello Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per . Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia, Padova, Milano ove giunse il 12 maggio, tosto ricevuto dalla duchessa Beatrice ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] n. 1584).
Con lui fu confuso talvolta un Francescoda Casale, che fu cancelliere di Girolamo Riario e 230, 238, 461, 542; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 50, 55, 203, 304; J. Mazzoleni, Fonti per la storia dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] franco-sabauda per i principi sforzeschi che il duca Francesco non poteva permettersi di ignorare, consapevole di avere buoni anno peraltro le cose precipitarono: daMilano si mandò a Mantova il 21 settembre Iacopo da Gallarate per iniziare a prendere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] da lei almeno tre figli maschi, Leonardo, Zuanne (morto probabilmente prima di raggiungere la maggiore età) e Francesco, quietanze di pagamenti effettuati a tale "Maestro Matteo Reverti daMilano lapicida" e a "Marco di Amedeo muratore", mentre ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] luglio 1572 fu eletto dal Senato, in sostituzione di FrancescoDa Lezze, tra i savi sopra i Beni inculti e il IV, Podestaria e capitanato di Padova, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1975, pp. LIV, 87; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885 ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milanoda Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] Milano anche la Savoia. Fra le ultime clausole del trattato ce ne fu una per cui furono date in feudo varie località, con l'approvazione del duca di Savoia, a Francesco nel "foedus renovatum et reformatum" stretto daMilano con il Popolo romano.
Il C. ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] dove si ritirò però di lì a un mese, obbedendo, in questo caso, a disposizioni date daMilano.
Come accadde per tutti i funzionari che avevano abbandonato il posto all'approssimarsi dell'esercito austriaco, il F. non ebbe la conferma provvisoria in ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...