GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Terraferma veneta, a cominciare dal signore di Padova Francescoda Carrara e dal patriarca di Aquileia Marquardo di Randeck Genova 1929, p. 450; G. Balbi, Giorgio Stella e gli "Annales Genuenses", in Miscellanea stor. ligure, II, Milano 1961, p. 199. ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] dalla città. Rientrato col Visconti in Milano al seguito di Enrico VII e riacquistata l'antica posizione di preminenza, nel 1314 insieme con altri nobili milanesi - fra cui Simone Crivelli e Francescoda Garbagnate - partecipò alla spedizione contro ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona daFrancesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] Visconti. Così, per impedire un'alleanza di Francescoda Carrara con Venezia, fu mandato nel gennaio del e dell'Uff. dei sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1932, p. 442, n. 23; G. B. Gatari, Cronaca carrarese…, in Rer ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] pronta amnistia, non gradita daMilano e in particolare dal duca Galeazzo Maria, che da Pavia, mobilitate consistenti forze . Gerolamo, fatta edificare nello stesso anno da un altro Giovanni Giustiniani (fu Francesco, del ramo Campi), nel quadro di ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] ad assicurarne la difesa. Fu quindi inviato daMilano un rinforzo di duecento provsilsionati agli ordini gli "egregii viri" Francesco Centoni, Giacomo Sgai e Sebastiano Zandemaria, aveva ricevuto in deposito da Giovan Battista Garimberti, nobiluomo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] compiuta per conto del vescovo daFrancescoda Fiesso, la seconda da Marco Vergnanini.
Durante l’ D. Maffei, Siena-Varese 1968, pp. 56, 60-62; G. Billanovich, Milano, Nonantola, Brescia, in La cultura antica nell’Occidente latino dal VII all’XI secolo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e daFrancesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] del territorio correggese. Da qui egli cercò di seguire le sorti dello Stato in cui erano giunti daMilano i consiglieri aulici riscatto. Nell'ottobre del 1635 il duca di Modena Francesco I riesce ad ottenere una investitura provvisoria del feudo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] che portarono alle Cinque giornate e il 3 agosto 1848 s’iscrissero entrambi come «semplici militi» nel battaglione intitolato da Garibaldi a Francesco Anzani. Dopo essere stato clandestinamente a Roma durante la caduta del triumvirato, Pistrucci fu ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] di Brescia. Più tardi, il 2 sett. 1319, si unì in seconde nozze con una figlia di Francesco di Guido della Torre, già da otto anni espulso daMilano ed ora in cerca di alleati nella lotta contro i Visconti.
Il C., pur essendo il fratello maggiore ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] settecenteschi, il suo primo importante viaggio, subito seguito da altri che formeranno la materia di due volumi pubblicati pronunziati dal sacerdote Locatelli, Cesare Cantù, Francesco Cusani", Milano 1848). Tenace propugnatore di idee liberali, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...